rigenerazione

Current: il progetto che illumina il cuore di Londra

Il futuro di Londra è luminoso: Current, il progetto vincitore della competizione internazionale ‘Illuminated river‘, illuminerà 17 ponti sul Tamigi. Di che si tratta? L’obiettivo di questa iniziativa di valorizzazione artistica, architettonica e culturale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie, è quello di ridare lustro al cuore della città. Una soluzione capace di attrarre sempre più turisti e, allo stesso tempo,

Current: il progetto che illumina il cuore di Londra Leggi tutto »

Come si rigenera un lago?

Il lago Paprocany, sul confine tra Polonia e Repubblica Ceca, è stato protagonista di un’opera di radicale riqualificazione: da sito malmesso ad attrazione turistica. Un completo cambiamento di percezione dello spazio che parte dalla rigenerazione del paesaggio naturale e lo rende fruibile in nuove forme. Ma come si rigenera un lago? E quali sono i benefici

Come si rigenera un lago? Leggi tutto »

Riciclo e riuso: è possibile anche con gli edifici?

Arriva dalla Spagna, la storia del progetto ‘EKOCENTER Emaús‘, che ha portato alla ristrutturazione creativa di un vecchio edificio industriale della siderurgia ASAM ad Arrasate, nei Paesi Baschi. La struttura, attraverso un attento processo di riqualificazione, è diventata un vero e proprio ‘edificio nell’edificio’, in grado di ospitare un centro di riciclaggio, un laboratorio di riuso e uno spazio

Riciclo e riuso: è possibile anche con gli edifici? Leggi tutto »

Reykjavik Wall Poetry: l’Islanda tra musica e street art

‘Wallpoetry‘ è un’iniziativa che unisce la street art alla musica, nata nel 2015 da una collaborazione tra il network internazionale di artisti Urban Nation, con sede a Berlino, e l’Iceland Airwaves music festival, il più celebre evento musicale di Reykjavik, in Islanda. 10 musicisti. 10 street artist. 1 muro bianco da riempire di colore. 1 canzone da reinterpretare visualmente.

Reykjavik Wall Poetry: l’Islanda tra musica e street art Leggi tutto »

Alexandra Palace, dall’abbandono alla rigenerazione

A Londra un teatro di epoca vittoriana in stato di abbandono riaprirà i battenti dopo una chiusura durata 80 anni. Una rigenerazione radicale trasformerà l’Alexandra Palace Theatre, storica sede dell’intrattenimento ricreativo popolare, in uno spazio culturale multifunzionale. Più di 25 milioni di sterline sono già state raccolte con finanziamenti di fondazioni ed investitori locali. Solo un

Alexandra Palace, dall’abbandono alla rigenerazione Leggi tutto »

Torna in alto