Era solo una cava abbandonata destinata a diventare una discarica con vista sul Golfo di Policastro: ora è il Museo dell’Uomo e della Natura (MUN) del Cilento.
Cultura e tradizioni, scienza e arte: al MUN si incontrano tutte le anime della Campania.
Una radicale rigenerazione del paesaggio ha dato vita ad punto di riferimento per la divulgazione, la fruizione e la costruzione di contenuti scientifici, ambientali, artistici, e storico-culturali.

L’accesso all’Arena del Cilento del MUN

Il golfo del Cilento sul quale affaccia il MUN

Parte della nuova struttura dei padiglioni del MUN
Laddove sarebbe dovuti esserci rifiuti, ora c’è l’Arena del Cilento, un anfiteatro da 600 posti a sedere. Intorno, una struttura nel complesso da 1,5 ettari che comprende quattro padiglioni, il ‘Degustatio Mediterranea restauraN’T’, un percorso dedicato all’arte culinaria e dei sapori della tradizione gastronomica locale,un’area esposizioni e un centro didattico multimediale. Il MUN è frutto della collaborazione tra Città della Scienza, l’Associazione Domenico Scarlatti e la società Ericusa e ha come partner ufficiale Wwf, la Lipu e l’Istituto Charles Darwin international. Il processo di riqualificazione del sito è stato sovvenzionato con Fondi europei nell’ambito del Programma Por Fesr 2007-2013.
1 Comment
Scrivete che si trova nel Comune di Tortorella nel cuore del Cilento a pochi passi dall’altrettanto bellissima Basilicata