Il lago Paprocany, sul confine tra Polonia e Repubblica Ceca, è stato protagonista di un’opera di radicale riqualificazione: da sito malmesso ad attrazione turistica. Un completo cambiamento di percezione dello spazio che parte dalla rigenerazione del paesaggio naturale e lo rende fruibile in nuove forme. Ma come si rigenera un lago? E quali sono i benefici di questo tipo di intervento?
Il progetto
Il progetto realizzato a Tichy, che riqualifica un territorio di circa 2 ettari, porta la firma dello Studio RS+ e si è articolato in una serie di interventi integrati. Solo per citarne alcuni: una passerella in legno sulla sponda del lago, un percorso ciclopedonale con inserti ricreativi, una tribuna per assistere a competizioni di sport acquatici, sedute che seguono l’orografia del terreno, una spiaggia di sabbia artificiale, una palestra all’aperto e un impianto di luci a LED, all’insegna del risparmio energetico. Il lungolago è diventato così un polo attrattivo per l’intera popolazione: l’obiettivo prefissato era migliorare il paesaggio e la vita dei residenti della zona.
Questo processo, volto all’armoniosa integrazione tra paesaggio e attività umane, si concretizza anche nella scelta dei materiali, tutti naturali e provenienti dal territorio locale. Una passeggiata durante il giorno per famiglie con bambini, uno spazio per eventi culturali la sera: nel pieno rispetto dell’atmosfera della zona, fortemente boschiva, il luogo è diventato uno spazio di aggregazione, incontro e svago, recuperando e valorizzando la zona ed incentivando l’attività ludico-sportiva. Il lungolago Paprocany, una volta ricoperto di erbacce e frequentato solo dai pescatori, si lancia così verso il futuro.
I benefici del progetto
La riqualificazione del Lago Paprocany ha portato con sé una serie di benefici tangibili per l’ambiente, l’economia e la comunità locale. Dal punto di vista ambientale, il recupero dell’area ha contribuito a migliorare la qualità delle acque e a ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema lacustre. Sul piano economico, il lungolago rigenerato è diventato un’attrazione turistica che ha incrementato le attività commerciali locali, favorendo nuove opportunità di lavoro. Infine, per la comunità, il progetto ha creato uno spazio inclusivo e multifunzionale che promuove stili di vita sani, incentivando la socializzazione, l’attività fisica e il contatto diretto con la natura. Questo approccio integrato rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sostenibile, in grado di trasformare un’area trascurata in un simbolo di rigenerazione urbana.