rigenerazione urbana

L’agroforesta di Cascinet per rigenerare la terra e coinvolgere la comunità

vettabbia

500 nuove piante per rigenerare uno spazio verde e trasformarlo in un agroecosistema capace di offrire servizi essenziali per tutti i cittadini di Milano. Grazie al contributo di Misura, l’associazione Cascinet ha realizzato un frutteto misto per arricchire l’agroforesta che sta realizzando al Parco della Vettabbia. Il progetto Di cosa si tratta? L’agroforesta è un

L’agroforesta di Cascinet per rigenerare la terra e coinvolgere la comunità Leggi tutto »

Un polmone verde a “Misura” di Roma

inaugurazione

Ripristinare un filtro di vegetazione in un’area densamente popolata e trafficata nel cuore della Capitale. Questo l’obiettivo del progetto “Un polmone verde per Roma”, il primo degli interventi di A Misura di Verde, la campagna dell’azienda italiana leader dell’healthy food per riforestare dieci diverse aree del nostro Paese. Ieri, 11 ottobre, nella Riserva Naturale Valle

Un polmone verde a “Misura” di Roma Leggi tutto »

G124: il rilancio della periferia di Padova passa dal crowdfunding!

autocostruzione Guizza

Una firma d’eccezione, un progetto che nasce dal basso, una comunità locale che, grazie al crowdfunding, diventa protagonista del cambiamento. Ecco la formula di G124 per il primo parco post Covid in Italia, progetto di riqualificazione della periferia di Padova. Il progetto di Crowdfunding Il foglio bianco è il Parco dei Salici, un’area verde di

G124: il rilancio della periferia di Padova passa dal crowdfunding! Leggi tutto »

Il progetto di CSR di L’Oreal: i gadget diventano alberi e la città respira

Parco Milano

E se un evento aziendale permettesse di fare un gesto concreto per l’ambiente? Ecco come L’Oréal Italia ha sostituito i suoi gadget con giovani alberi da donare alla città di Milano, insieme a PlanBee. Un progetto di CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) che coinvolge i dipendenti ma anche il territorio e la comunità in cui L’Oreal

Il progetto di CSR di L’Oreal: i gadget diventano alberi e la città respira Leggi tutto »

Per una Roma più SOdA, arriva l’Atlante pop della cittadinanza attiva!

C’è una narrazione mainstream che, da qualche anno, dipinge Roma come una città piombata in un secondo medioevo, dove abbandono e incuria si amalgamano con l’impoverimento socio-culturale. Ma nel buio le piccole luci brillano ancora più intense, e fanno costellazione. Questa costellazione si chiama SOdA, la Società delle Azioni. E come in passato i marinai

Per una Roma più SOdA, arriva l’Atlante pop della cittadinanza attiva! Leggi tutto »

Edifici abbandonati: il nuovo destino dei Magazzini Pantin

Succede pochi chilometri fuori da Parigi. I Magasins généraux de Pantin, ex sede delle dogane abbandonata per decenni, rinascono grazie alla rigenerazione urbana. Un esempio di come una metropoli può crescere adottando strategie sostenibili! E non si tratta solo di efficienza energetica o ricorso a materiali a basso impatto – anche se un grande risparmio è stato

Edifici abbandonati: il nuovo destino dei Magazzini Pantin Leggi tutto »

Workout Pasubio, un progetto partecipativo di rigenerazione urbana a Parma

Il futuro passa dalla periferia. Un quartiere rinasce intorno al complesso industriale dismesso ex-Manzini: ecco come Parma sta riuscendo a rigenerarsi dal basso. Per questo appuntamento con la nostra rubrica #ImpegnatiAMigliorare, vi raccontiamo come nasce Workout Pasubio, una best practice della progettazione condivisa, che opera nel nome di laboratori artistici ed eventi culturali. Un network di associazioni ed

Workout Pasubio, un progetto partecipativo di rigenerazione urbana a Parma Leggi tutto »

Torna in alto