inaugurazione

Un polmone verde a “Misura” di Roma


Ripristinare un filtro di vegetazione in un’area densamente popolata e trafficata nel cuore della Capitale. Questo l’obiettivo del progetto “Un polmone verde per Roma”, il primo degli interventi di A Misura di Verde, la campagna dell’azienda italiana leader dell’healthy food per riforestare dieci diverse aree del nostro Paese.

Ieri, 11 ottobre, nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene, è stato messo a dimora il primo dei 100 alberi che ripopoleranno un’area di parco fra Ponte Mammolo e Ponte Nomentano, proprio dove passa il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma. Una nuova foresta vicina alle esigenze dei cittadini, quindi, e in grado non solo di migliorare l’ambiente ma anche di dare impulso a una vera e propria rigenerazione territoriale! Simbolica, infatti, l’inaugurazione in occasione dell’Appia Day, l’evento capitolino che celebra la Regina Viarum e promuove una nuova idea di uso del territorio e dei beni comuni.

In questa direzione, è duplice impegno di Misura, che ha scelto di contribuire anche alla campagna di crowdfunding  per la realizzazione del GRAB. Sempre nel corso dell’Appia Day, l’anello ciclopedonale di 45km che collega cuore e periferie di Roma ha preso per la prima volta vita con l’installazione della segnaletica leggera acquistata grazie al contributo di Misura e di oltre 100 donatori! In questa bellissima Riserva nel cuore della città eterna, dove sorgerà un nuovo polmone verde, Natura e mobilità sostenibile si incontrano e tracciano la via per costruire le città del futuro. Città più sostenibili e resilienti, per vivere meglio in un mondo che cambia.

gruppo

gruppo

A Misura di Verde 

L’albero messo a dimora ieri è solo il primo degli oltre 13.400 totali che verranno piantumati da Nord a Sud, in 9 regioni italiane, per un totale di 9.380 tonnellate di CO2 assorbite dall’atmosfera. Ma l’impatto del progetto A Misura di Verde – uno dei più grandi e diffusi sostenuto da un’azienda sul territorio italiano – è ancora più ampio e profondo.

Gli interventi hanno obiettivi di vario genere, dalla tenuta dei terreni alla bonifica dei suoli degradati, fino alla ricerca delle essenze più adatte per contrastare l’inquinamento atmosferico o reggere all’impatto della crisi climatica. Territorio dunque, ma anche persone. Dove crescono gli alberi, infatti, crescono anche nuove occasioni di incontro e socialità ed è per questo che Misura ha scelto progetti il più possibile vicini alle nostre case e ai nostri luoghi di lavoro, fortemente sentiti dalle comunità locali. 

Insieme a PlanBee, che da sempre si impegna in sinergia con diversi attori per realizzare progetti “dal basso”, l’azienda realizzerà 3 progetti nelle più grandi città italiane. Dopo Roma, anche Torino e Milano ospiteranno nuovi alberi e piante in spazi verdi gestiti da associazioni non profit e dedicati alla cittadinanza: Parchi Naturali, agroforeste, aree verdi di quartiere dove insieme agli alberi cresceranno nuove relazioni sociali.

collage

Insieme per l’Aniene

Il progetto “Un polmone verde per Roma” è realizzato in collaborazione con l’associazione Insieme per l’Aniene, che cura la Riserva insieme all’Ente Roma Natura. La storia della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, un’area verde di 650 ettari dentro il III e IV Municipio, è quella di una grande mobilitazione dal basso: il parco è nato infatti dall’iniziativa dei comitati cittadini sorti lungo il tratto urbano dell’Aniene che negli anni si sono battuti per protezione del suo patrimonio naturalistico e hanno dato poi vita all’associazione.  

Oggi, a distanza di quasi 30 anni dalla sua nascita, Insieme per l’Aniene anima la Riserva con tantissime iniziative di educazione ambientale e cura dei beni comuni rivolte a bambini, famiglie e anziani. Dagli orti condivisi al rafting fino alla manutenzione dell’area naturalistica, l’associazione è un vero presidio sul territorio e un punto di riferimento per tutta la cittadinanza. 

riserva

orti urbani progetti CSR

Dai nuova vita alla città con progetti di rigenerazione urbana che migliorano il territorio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto