E se un evento aziendale permettesse di fare un gesto concreto per l’ambiente? Ecco come L’Oréal Italia ha sostituito i suoi gadget con giovani alberi da donare alla città di Milano, insieme a PlanBee.
In occasione del convegno annuale dedicato ai suoi stakeholder, L’Oréal Italia ha lanciato un segnale green che conferma il percorso intrapreso sul tema della sostenibilità. In collaborazione con PlanBee, l’azienda ha destinato il budget per i gadget dell’evento alla piantumazione di giovani alberi di melograno nel Parco della Vettabbia.
Qui infatti è in corso un progetto di Agroforestazione rigenerativa, che prevede la piantumazione di arbusti da frutto e piante forestali, in uno spazio di 9 ettari concesso dal Comune di Milano. Tra questi filari cresce “Il Bosco ACD di L’Oréal”: 30 nuovi alberi, che hanno già iniziato ad assorbire CO2 dall’aria!
Questo progetto ci racconta l’importanza, per le aziende, di condividere l’impegno per il territorio con i propri stakeholder. Dai piccoli progetti alle attività più articolate, l’obiettivo non è solo quello di agire per l’ambiente e la comunità, ma di ingaggiare in questo percorso i propri clienti, i propri dipendenti o i propri fornitori, attraverso meccanismi che inneschino circoli virtuosi e diffondano un impegno che diventi “di tutti”. Questa è l’espressione più completa del corporate crowdfunding. Se ci pensiamo, infatti, i partecipanti del convegno di L’Oréal Italia hanno contribuito a piantare gli alberi proprio attraverso la loro adesione all’evento… e “rinunciando” ai loro gadget!
Altri modi per coinvolgere i partecipanti di un evento nelle attività di CSR? Ad esempio, la tua azienda può impegnarsi a donare 1 euro a sostegno di un progetto per ogni biglietto venduto; può piantare 1 albero ogni 10 visitatori; può raddoppiare le donazioni raccolte grazie al contributo dei partecipanti….e tanto altro!
CasciNet
L’associazione con cui abbiamo collaborato per realizzare “Il Bosco ACD di L’Oréal” è CasciNet: la rete delle Cascine di Milano. Nel parco della Vettabbia, CasciNet ha avviato un vero e proprio Agrohub, per connettere la città di Milano con la campagna, il territorio con i suoi abitanti. Qui, a contatto con la natura, si sviluppano nuove pratiche di agricoltura sociale e rigenerazione urbana. Oltre 9 ettari di terreno in concessione del Comune, infatti, si stanno ripopolando di nuovi alberi. Piante forestali e alberi da frutto autoctoni che proteggono la biodiversità, fanno germogliare le relazioni sociali e donano nuovo respiro alla città.
Piantiamo nuovi alberi insieme?
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!