#impegnatiamigliorare

I 100 Orti della Masseria: il crowdfunding al fianco della legalità

Sorge nel terreno confiscato alla camorra più grande della provincia di Napoli e rappresenta oggi un presidio di legalità e partecipazione civica: è la Masseria Antonio Esposito Ferraioli, che ha scelto il crowdfunding per finanziare il suo progetto e incoraggiare lo spirito di collaborazione tra cittadini e aziende, all’insegna di una grande avventura collettiva. Lanciata […]

I 100 Orti della Masseria: il crowdfunding al fianco della legalità Leggi tutto »

Around Richard: c’è un paese urbano nel centro di Milano

Lungo il Naviglio Grande si sperimenta: ecco come Around Richard, neonata associazione milanese, valorizza la periferia-centrale dell’area ex Richard Ginori con la partecipazione civica. Originariamente cittadella industriale – tutta un brulicare di fabbriche e fornaci, la zona è stata riconvertita e ospita oggi un tessuto lavorativo votato all’innovazione e al design, alle tradizioni e all’archeologia industriale.

Around Richard: c’è un paese urbano nel centro di Milano Leggi tutto »

Street Art Factory: la mappatura dell’arte urbana inizia da Palermo

Le nostre città nascondono meraviglie, basta sapere dove guardare. Ecco come una piattaforma di Palermo mappa le opere di street art urbana! Street Art Factory va oltre la localizzazione. Ti consente di conoscere gli artisti e di acquistare stampe e serigrafie per supportare progetti di arte e rigenerazione sul territorio. Dopo una lunga e complessa ricerca

Street Art Factory: la mappatura dell’arte urbana inizia da Palermo Leggi tutto »

Giardino della Flora Appenninica: educazione ambientale e turismo naturalistico si incontrano

In Molise, a Capracotta, si trova il Giardino della Flora Appenninica. Con un valore ormai riconosciuto per la comunità e il territorio, quest’orto botanico naturale rappresenta un’opportunità straordinaria di conoscenza del mondo delle piante. Attraverso percorsi didattici, visite guidate ed eventi di divulgazione scientifica, l’orto botanico, che con i sui 1525 m.s.l.m. è uno tra

Giardino della Flora Appenninica: educazione ambientale e turismo naturalistico si incontrano Leggi tutto »

Workout Pasubio, un progetto partecipativo di rigenerazione urbana a Parma

Il futuro passa dalla periferia. Un quartiere rinasce intorno al complesso industriale dismesso ex-Manzini: ecco come Parma sta riuscendo a rigenerarsi dal basso. Per questo appuntamento con la nostra rubrica #ImpegnatiAMigliorare, vi raccontiamo come nasce Workout Pasubio, una best practice della progettazione condivisa, che opera nel nome di laboratori artistici ed eventi culturali. Un network di associazioni ed

Workout Pasubio, un progetto partecipativo di rigenerazione urbana a Parma Leggi tutto »

Consorzio Santa Trinita: con la partecipazione il quartiere fiorisce

Riqualificare grazie allo sforzo collettivo è possibile. Prato, con il quartiere Santa Trinita, ne è la dimostrazione. Con la progettualità condivisa frutto del lavoro delle associazioni del territorio, gli spazi sociali si rianimano e si valorizzano ospitando eventi culturali e artistici. In questo appuntamento con la rubrica #ImpegnatiAMigliorare, conosciamo la realtà toscana del Consorzio Santa

Consorzio Santa Trinita: con la partecipazione il quartiere fiorisce Leggi tutto »

Orti d’Azienda: il verde in città che convince le imprese

orti in città per rigenerazione territorio

Le città ripartono dal verde e il motore di questa rinascita può essere una sinergia perfetta tra design, lavoro e sostenibilità. Questo è il caso dell’attività di Orti d’Azienda, un’Associazione senza scopo di lucro che promuove e realizza progetti che difendono l’ambiente, diffondono la cultura della filiera corta e creano luoghi di aggregazione. Attraverso percorsi

Orti d’Azienda: il verde in città che convince le imprese Leggi tutto »

Orto Capovolto: Palermo si rigenera con l’agricoltura urbana

Pensate di sapere cos’è un orto? Probabilmente vi sbagliate e l’attività della Cooperativa Sociale Orto Capovolto, che vi raccontiamo in questo secondo appuntamento con la rubrica #ImpegnatiAMigliorare, ne è la dimostrazione. Domestico, comunitario, scolastico, aziendale e terapeutico: l’orto, in tutte le sue forme, diventa uno strumento di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Attiva su Palermo dal

Orto Capovolto: Palermo si rigenera con l’agricoltura urbana Leggi tutto »

Torna in alto