orti in città per rigenerazione territorio

Orti d’Azienda: il verde in città che convince le imprese


Le città ripartono dal verde e il motore di questa rinascita può essere una sinergia perfetta tra design, lavoro e sostenibilità. Questo è il caso dell’attività di Orti d’Azienda, un’Associazione senza scopo di lucro che promuove e realizza progetti che difendono l’ambiente, diffondono la cultura della filiera corta e creano luoghi di aggregazione.

Attraverso percorsi di partecipazione civica attiva, l’Onlus sostiene la diffusione della responsabilità sociale nei luoghi di lavoro e la riqualificazione urbana delle aree marginali e dei territori post-industriali grazie all’installazione di orti e aree verdi.

orti d'azienda 4

Orti D’Azienda a Milano

Proprio con questo spirito multidisciplinare, Orti d’Azienda realizza installazioni anche per la Milano Design Week. L’edizione 2017 della manifestazione, in corso dal 4 al 9 Aprile nel capoluogo lombardo, ospita opere create ad hoc dall’associazione in due distretti: quello delle 5VIE e Ventura Lambrate.

Le due location ospitano una struttura modulare che contribuisce alla ripopolazione delle farfalle in città con un totem urbano dove le Vanessa, le Icaro, le Cedronella e altre specie potranno trovare il nettare nei loro fiori preferiti. L’obiettivo di queste oasi è contribuire a salvaguardare la biodiversità nell’ecosistema urbano, ispirandosi al più ampio progetto di sviluppo di corridoi per farfalle che collegano gli spazi verdi in città.orti d'azienda 1

orti d'azienda

Se le installazioni per la ripopolazione delle farfalle sono una novità di quest’anno, Orti d’Azienda Onlus rinnova la presenza alla Milano Design Week all’Appartamento LAGO in Via Brera 3 e anche alla con Fabbrica del Vapore in con l’installazione per Sharing Design di Milano Makers.

Questa è solo una delle attività che Orti d’Azienda porta avanti, agendo spesso di concerto con le Onlus cooperative agricole del territorio, specializzate in attività di realizzazione e manutenzione del verde con il coinvolgimento di soggetti deboli.

orti d'azienda 6

(Foto: Roy Bisschops, ZEROPXL)

L’intervista al Presidente Puppini

Abbiamo chiesto al Presidente Umberto Puppini di raccontarci in quali modi l’Associazione agisca per la valorizzazione del territorio.

1. Come nasce Orti d’Azienda, con quali obiettivi opera e perché un’iniziativa del genere viene svolta proprio nel contesto lombardo?

Orti d’Azienda nasce cinque anni fa da sette soci fondatori con esperienza nel settore dell’ambiente, della comunicazione e del data management. Il contesto lombardo, e milanese in particolare, ha una propensione all’innovazione, forse perché rappresenta il principale ponte dell’Italia con l’Europa e il resto del mondo.

La Milano di oggi, come altre città, assomiglia alle città-stato com’erano Venezia, Genova, Firenze, Amsterdam, Amburgo ai tempi dei commerci via mare.

Vero è che laddove c’è apertura culturale, c’è anche attenzione al nuovo in genere, e il fatto che l’idea provenga dal cortile sotto casa o da cinquemila chilometri di distanza, importa più che altro in termini di identità culturale. Diverso è se parliamo di cibo e di prodotti coltivati, per cui ridurre la distanza tra luogo di produzione e tavola equivale alla salvaguardia del principio di sostenibilità.

orti d'azienda 3

2. Come vi siete mossi per stimolare la partecipazione civica degli abitanti della zona? Ad oggi, quante persone sono state coinvolte e quali risultati avete ottenuto? Avete mai pensato di affidarvi al crowdfunding come strumento di reperimento di fondi?

Abbiamo iniziato a preparare installazioni per il Fuorisalone Lambrate nel 2012 e siamo andati avanti per 5 anni di seguito. Questo ci ha permesso di costruire e consolidare i rapporti con le associazioni della zona che, come la nostra, fanno parte del Municipio 3 di Milano.

Oggi siamo membri sia di Made in Lambrate che di ViviLambrate, un’associazione informale che raccoglie una ventina di altre associazioni, formali e non, che operano nel territorio di Lambrate. Da un paio d’anni a questa parte svolgiamo attività rivolte non solo alle aziende. Una di queste è stata l’organizzazione di eventi per le edizioni di Green City Milano 2015 e 2016.

L’anno scorso abbiamo contribuito all’avvio di un progetto di Area Ridef ed altri progetti nell’ambito urbano. È difficile quantificare il numero di persone che coinvolgiamo nelle iniziative pubbliche ma possiamo dire che oggi Orti d’Azienda è una onlus conosciuta a vari livelli in tutta la città. Le aziende coinvolte sono di dimensione medio-piccola.

Ad oggi abbiamo fatto una ventina di realizzazioni coinvolgendo direttamente un centinaio di soggetti. A suo tempo avevamo svolto dei corsi al Teatro Parenti con circa un centinaio di persone (per approfondimenti: Made in Italy Green – Mondadori Università – Milano 2015). La nostra attività è finanziata principalmente dalle aziende che decidono di installare un orto al proprio interno.

orti d'azienda 5

(Foto: Roy Bisschops, ZEROPXL)

3. Ci sono altre realtà che dovremmo conoscere?

Altre associazioni con le stesse nostre finalità sono Made in Lambrate, ViviLambrate, CI.VI.CI.

orti urbani progetti CSR

Supportare gli orti urbani?
Un’ottima scelta per l’ambiente e per la tua responsabilità sociale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto