Sostenibilità

Water square: le piazze diventano laghi contro le inondazioni urbane

water square

Il cambiamento climatico sta imponendo alle città nuove e complesse sfide, una delle quali riguarda la gestione dell’acqua piovana. Con eventi atmosferici sempre più estremi, le inondazioni stanno diventando più frequenti e intense, mentre i periodi di siccità si allungano, creando difficoltà sia per gli ecosistemi urbani che per la qualità della vita dei cittadini. […]

Water square: le piazze diventano laghi contro le inondazioni urbane Leggi tutto »

Addio allo standby degli elettrodomestici: quanto costa e come risparmiare

lampadine accese

Lo standby dei nostri elettrodomestici? Ci costa oltre 100€ ogni anno! Per questo motivo, la Commissione europea ha recentemente adottato nuovi requisiti per i produttori di lavatrici, televisori, modem e console per videogiochi in modo da ridurre il consumo energetico quando sono in modalità stand-by. Secondo le stime UE, entro il 2030 la misura consentirà un risparmio energetico

Addio allo standby degli elettrodomestici: quanto costa e come risparmiare Leggi tutto »

Da #plasticfree a #moNouso: come cambia la lotta all’usa e getta

Con l’aumento delle iniziative plastic free si è assistito a una rapida crescita dei prodotti monouso “alternativi” sul mercato (ad esempio in plastica compostabile), trainata dalla percezione che l’usa e getta possa essere sostenibile qualora i prodotti siano realizzati a partire da materiali diversi dalla plastica tradizionale. Negli ultimi anni poi, dalle mascherine alle stoviglie,

Da #plasticfree a #moNouso: come cambia la lotta all’usa e getta Leggi tutto »

Energia 100% rinnovabile? In questi Paesi è già così

energia rinnovabile città

Forse non lo sai, ma ci sono già nazioni che utilizzano quasi il 100% di energia rinnovabile. Costa Rica copre il 99% del proprio fabbisogno grazie a fonti idroelettriche, geotermiche ed eoliche. La Scozia sfrutta eolico e idroelettrico per il 97% della sua energia. L’Islanda produce meno dello 0,1% dell’energia da combustibili fossili, affidandosi quasi

Energia 100% rinnovabile? In questi Paesi è già così Leggi tutto »

Riscaldamento globale, ultima chiamata: cosa fare?

riscaldamento globale

Il riscaldamento globale ha raggiunto livelli irreversibili e gli Accordi di Parigi sono ormai un lontano ricordo. Lo certifica l’IPCC, l’autorevole gruppo internazionale di scienziati indipendenti che studiano i cambiamenti climatici, nel suo ultimo report.  Gli Accordi di Parigi, sottoscritti nel dicembre 2015, fissavano l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura media globale a meno di

Riscaldamento globale, ultima chiamata: cosa fare? Leggi tutto »

Dal 20 marzo è primavera! Come cambia la natura

primavera api e farfalle

A marzo, con l’arrivo della primavera e delle temperature più miti, tutta la natura si risveglia e le api non fanno eccezione! Dopo un inverno di riposo, l’alveare si prepara a riprendere l’attività frenetica che caratterizza questi insetti durante i mesi più caldi dell’anno.  Le prime fioriture sono particolarmente importanti per l’alveare, poiché forniscono il

Dal 20 marzo è primavera! Come cambia la natura Leggi tutto »

Fast Furniture: l’arredamento Usa-e-Getta che minaccia l’ambiente

Fast furniture: discarica di mobili

Negli ultimi anni, il termine fast fashion è diventato familiare per descrivere l’industria dell’abbigliamento caratterizzata da produzione rapida, costi contenuti e cicli di vita brevi dei prodotti. Meno noto, ma altrettanto preoccupante, è il fenomeno del fast furniture: mobili prodotti in serie, economici e spesso di bassa qualità, destinati a essere sostituiti in breve tempo.

Fast Furniture: l’arredamento Usa-e-Getta che minaccia l’ambiente Leggi tutto »

Gli orti urbani rendono sostenibili le nostre città

orti

Gli orti urbani favoriscono la biodiversità e hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute delle persone. Sono le conclusioni di uno studio condotto dall’ecologista Shalene Jha dell’Università del Texas di Austin. Secondo la scienziata, gli orti urbani possono aumentare la biodiversità, soprattutto se ospitano specie native che attraggono insetti come le api. L’agricoltura urbana

Gli orti urbani rendono sostenibili le nostre città Leggi tutto »

Uno studio certifica: lo smartwork riduce l’inquinamento

smartwork in natura

Lo smartwork consentirebbe di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore. È quanto emerso dallo studio ENEA sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel quadriennio 2015-2018. “Nel nostro Paese circa una persona su due possiede un’autovettura, vale a dire 666 auto ogni 1000 abitanti, un dato che pone l’Italia al secondo posto in Europa per il più alto tasso di motorizzazione, dopo

Uno studio certifica: lo smartwork riduce l’inquinamento Leggi tutto »

#IamRemarkable: l’iniziativa di Google per celebrare i tuoi successi

#IamRemarkable di Google

Nel mondo del lavoro e nella società in generale, spesso le donne e i gruppi sottorappresentati si trovano a dover affrontare barriere e pregiudizi che limitano le loro opportunità e il loro riconoscimento. Per questo motivo, è fondamentale che queste persone sappiano valorizzare i propri successi e le proprie competenze con orgoglio e fiducia. #IamRemarkable

#IamRemarkable: l’iniziativa di Google per celebrare i tuoi successi Leggi tutto »

Torna in alto