riqualificazione

Bologna, via Zamboni e la rigenerazione urbana Rock!

È Bologna la città vincitrice del bando europeo Horizon 2020, che porterà nelle casse del Comune circa 2 milioni di Euro per una rigenerazione guidata dal patrimonio culturale (tangibile ed intangibile). Grazie al progetto ‘Rock’ (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities), presentato dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna, […]

Bologna, via Zamboni e la rigenerazione urbana Rock! Leggi tutto »

Mantova torna a splendere con la Rigenerazione Urbana

Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, è pronta a risplendere grazie ad alcuni importanti e mirati interventi di riqualificazione urbana. Il centro storico di Mantova, riconosciuto come patrimonio prezioso da salvaguardare, conservare e rigenerare, tornerà ad essere il cuore pulsante della vita cittadina e delle sue funzioni, attirando anche un maggior numero di turisti. Lorenza Baroncelli

Mantova torna a splendere con la Rigenerazione Urbana Leggi tutto »

Riciclo e riuso: è possibile anche con gli edifici?

Arriva dalla Spagna, la storia del progetto ‘EKOCENTER Emaús‘, che ha portato alla ristrutturazione creativa di un vecchio edificio industriale della siderurgia ASAM ad Arrasate, nei Paesi Baschi. La struttura, attraverso un attento processo di riqualificazione, è diventata un vero e proprio ‘edificio nell’edificio’, in grado di ospitare un centro di riciclaggio, un laboratorio di riuso e uno spazio

Riciclo e riuso: è possibile anche con gli edifici? Leggi tutto »

Reykjavik Wall Poetry: l’Islanda tra musica e street art

‘Wallpoetry‘ è un’iniziativa che unisce la street art alla musica, nata nel 2015 da una collaborazione tra il network internazionale di artisti Urban Nation, con sede a Berlino, e l’Iceland Airwaves music festival, il più celebre evento musicale di Reykjavik, in Islanda. 10 musicisti. 10 street artist. 1 muro bianco da riempire di colore. 1 canzone da reinterpretare visualmente.

Reykjavik Wall Poetry: l’Islanda tra musica e street art Leggi tutto »

Alexandra Palace, dall’abbandono alla rigenerazione

A Londra un teatro di epoca vittoriana in stato di abbandono riaprirà i battenti dopo una chiusura durata 80 anni. Una rigenerazione radicale trasformerà l’Alexandra Palace Theatre, storica sede dell’intrattenimento ricreativo popolare, in uno spazio culturale multifunzionale. Più di 25 milioni di sterline sono già state raccolte con finanziamenti di fondazioni ed investitori locali. Solo un

Alexandra Palace, dall’abbandono alla rigenerazione Leggi tutto »

Enel e PlanBee: 4 progetti completamente finanziati!

Energia per fare è l’iniziativa promossa da Enel Energia in collaborazione con PlanBee per il finanziamento di quattro campagne di crowdfunding in Italia. L’iniziativa ha offerto la possibilità agli iscritti di EnelPremia 3.0 – il programma fedeltà di Enel Energia che premia le buone abitudini – di convertire i punti accumulati in Euro da destinare al crowdfunding civico. Lanciata il 5 Ottobre 2016,

Enel e PlanBee: 4 progetti completamente finanziati! Leggi tutto »

EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Milano

Con PlanBee ed EnelPremia 3.0, puoi far nascere il Bosco Invisibile di Retake Milano. Partecipando all’iniziativa Energia per Fare contribuirai alla ripulitura dei muri da imbrattamenti e graffiti per mezzo di vernici AirLite capaci di depurare l’aria dagli agenti inquinanti. Puoi sostenere questo o uno degli altri progetti di crowdfunding lanciati tra Bologna, Roma e Nizza di Sicilia fino al prossimo 30 Novembre. Cos’è il Bosco Invisibile di Retake

EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Milano Leggi tutto »

EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Bologna

Con PlanBee ed EnelPremia 3.0 puoi sostenere l’Associazione GreenGO nella realizzazione di un “Itinerario natura per il parco di via Panzini” a Bologna. Grazie al crowdfunding sarà così possibile attuare percorsi progettuali sull’autocostruzione di spazi nel verde per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Per contribuire a questa campagna, o a una delle altre lanciate tra Milano, Roma e

EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Bologna Leggi tutto »

EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Roma

Con PlanBee ed EnelPremia 3.0 puoi partecipare al progetto di riqualificazione del Comitato Mura Latine di Roma. Questa campagna di crowdfunding civico, lanciata all’interno dell’iniziativa Energia per fare, ha lo scopo di rigenerare un’area di circa 8mila metri quadri nei pressi delle Mura Aureliane. Hai tempo per sostenere questa o una delle altre campagne organizzate tra Milano, Bologna e Nizza di Sicilia, fino

EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Roma Leggi tutto »

Torna in alto