Risultati della ricerca per: rigenerazione

Rigenerazione Urbana con la Street Art e le vernici Assorbi smog: il progetto di AGN energia

street art murales realizzato con vernice antismog

La street art sta vivendo un momento di grande fermento. Unisce creatività, cultura e messaggi sociali, spesso dando nuova vita a spazi urbani che altrimenti passerebbero inosservati. Ma cosa succederebbe se queste opere potessero anche contribuire alla salute dell’ambiente? La risposta è nelle vernici assorbi smog, un’innovativa tecnologia che trasforma le superfici urbane in alleate […]

Rigenerazione Urbana con la Street Art e le vernici Assorbi smog: il progetto di AGN energia Leggi tutto »

L’arte si fa strada nelle città: esempi di rigenerazione urbana e sociale

street art rigenerazione urbana

Nata negli anni Settanta in America come forma di denuncia, affermazione di una identità, riappropriazione di uno spazio urbano, la street art è stata a lungo considerata una forma di vandalismo da reprimere e punire. Oggi l’incredibile inversione di rotta, essendo riconosciuta come strumento di rigenerazione urbana su cui investire per impreziosire la città e in particolare

L’arte si fa strada nelle città: esempi di rigenerazione urbana e sociale Leggi tutto »

Workout Pasubio, un progetto partecipativo di rigenerazione urbana a Parma

Il futuro passa dalla periferia. Un quartiere rinasce intorno al complesso industriale dismesso ex-Manzini: ecco come Parma sta riuscendo a rigenerarsi dal basso. Per questo appuntamento con la nostra rubrica #ImpegnatiAMigliorare, vi raccontiamo come nasce Workout Pasubio, una best practice della progettazione condivisa, che opera nel nome di laboratori artistici ed eventi culturali. Un network di associazioni ed

Workout Pasubio, un progetto partecipativo di rigenerazione urbana a Parma Leggi tutto »

Vicolo Sottomonte: la rigenerazione urbana di Udine

Segretezza, storia, poesia, attività artistiche e artigianali nuove e antiche. Questi sono stati gli ingredienti di “Immagini Sottomonte“, esposizione dei lavori di cinque fotografi professionisti. In mostra la loro lettura attraverso l’arte dello spirito in rinascita di un vicolo centrale e denso di storia – ma prima abbandonato – di Udine. L’iniziativa, seconda tappa del

Vicolo Sottomonte: la rigenerazione urbana di Udine Leggi tutto »

Bologna, via Zamboni e la rigenerazione urbana Rock!

È Bologna la città vincitrice del bando europeo Horizon 2020, che porterà nelle casse del Comune circa 2 milioni di Euro per una rigenerazione guidata dal patrimonio culturale (tangibile ed intangibile). Grazie al progetto ‘Rock’ (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities), presentato dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna,

Bologna, via Zamboni e la rigenerazione urbana Rock! Leggi tutto »

Pistoia: Capitale della cultura grazie alla rigenerazione!

Pistoia si appresta a diventare Capitale Italiana della Cultura 2017. Un grande traguardo per una città che da tempo pone l’attenzione sulle tematiche della green economy e della sostenibilità. Un anno con oltre mille eventi attende la città toscana che, per la sua candidatura, ha puntato su alcuni progetti culturali di alta qualità, pianificando investimenti importanti concentrati sulla rigenerazione urbana. Oltre

Pistoia: Capitale della cultura grazie alla rigenerazione! Leggi tutto »

Mantova torna a splendere con la Rigenerazione Urbana

Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, è pronta a risplendere grazie ad alcuni importanti e mirati interventi di riqualificazione urbana. Il centro storico di Mantova, riconosciuto come patrimonio prezioso da salvaguardare, conservare e rigenerare, tornerà ad essere il cuore pulsante della vita cittadina e delle sue funzioni, attirando anche un maggior numero di turisti. Lorenza Baroncelli

Mantova torna a splendere con la Rigenerazione Urbana Leggi tutto »

Alexandra Palace, dall’abbandono alla rigenerazione

A Londra un teatro di epoca vittoriana in stato di abbandono riaprirà i battenti dopo una chiusura durata 80 anni. Una rigenerazione radicale trasformerà l’Alexandra Palace Theatre, storica sede dell’intrattenimento ricreativo popolare, in uno spazio culturale multifunzionale. Più di 25 milioni di sterline sono già state raccolte con finanziamenti di fondazioni ed investitori locali. Solo un

Alexandra Palace, dall’abbandono alla rigenerazione Leggi tutto »

Torna in alto