rigenerazione

Legalità, sostenibilità, comunità: perché le aziende sostengono la rinascita dei beni confiscati

In occasione della Giornata della Legalità, raccontiamo un modello virtuoso di rigenerazione territoriale e collaborazione.  Siamo ad Afragola, dove la Masseria Antonio Esposito Ferraioli – il più grande bene confiscato alla criminalità organizzata nella provincia di Napoli – è diventata un hub di innovazione sociale, inclusione e sostenibilità ambientale. Un luogo restituito alla collettività che […]

Legalità, sostenibilità, comunità: perché le aziende sostengono la rinascita dei beni confiscati Leggi tutto »

Collaborare per il territorio: l’esempio di Baker Hughes e delle sue aziende partner

collaborare per il territorio con partner aziendali

Immagina collaborare verso un obiettivo condiviso, per qualcosa che arricchisca il territorio e migliori la vita delle persone che lo abitano. È questo lo spirito dietro “Api per il futuro”, il progetto realizzato a Massa da Baker Hughes e dalle sue aziende fornitrici partner Tecnel, RAM Energy, Contec SPA, Consorzio SIE-TR, Engie, MVN Industrial Solution,

Collaborare per il territorio: l’esempio di Baker Hughes e delle sue aziende partner Leggi tutto »

Un salto nel futuro sostenibile

Si può conciliare un salto nel Web 3 con un gesto primordiale come quello di piantare un albero? Telepass ci insegna di sì. Il suo passo nel futuro è stato il lancio della  prima collezione di 1.000 NFT, un tipo di certificato digitale che convalida l’autenticità e la proprietà esclusiva di qualcosa di unico nel

Un salto nel futuro sostenibile Leggi tutto »

Coltivazione sostenibile: l’agricoltura sintropica e il futuro promettente

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è fondamentale, una pratica agricola innovativa sta prendendo forza: l‘agricoltura sintropica. Questa metodologia si distingue come un’alternativa rivoluzionaria alle tecniche agricole convenzionali e promette non solo di produrre alimenti in modo sostenibile, ma anche rigenerare e proteggere l’ecosistema.  Vuoi scoprire su cosa si basa questo modello di agricoltura?

Coltivazione sostenibile: l’agricoltura sintropica e il futuro promettente Leggi tutto »

G124: il rilancio della periferia di Padova passa dal crowdfunding!

autocostruzione Guizza

Una firma d’eccezione, un progetto che nasce dal basso, una comunità locale che, grazie al crowdfunding, diventa protagonista del cambiamento. Ecco la formula di G124 per il primo parco post Covid in Italia, progetto di riqualificazione della periferia di Padova. Il progetto di Crowdfunding Il foglio bianco è il Parco dei Salici, un’area verde di

G124: il rilancio della periferia di Padova passa dal crowdfunding! Leggi tutto »

I 100 Orti della Masseria: il crowdfunding al fianco della legalità

Sorge nel terreno confiscato alla camorra più grande della provincia di Napoli e rappresenta oggi un presidio di legalità e partecipazione civica: è la Masseria Antonio Esposito Ferraioli, che ha scelto il crowdfunding per finanziare il suo progetto e incoraggiare lo spirito di collaborazione tra cittadini e aziende, all’insegna di una grande avventura collettiva. Lanciata

I 100 Orti della Masseria: il crowdfunding al fianco della legalità Leggi tutto »

Sgorbati Group coltiva gli orti della legalità

I “100 Orti” di Afragola cresceranno più rigogliosi grazie al contributo di Sgorbati Group, leader nel mercato della lavorazione dei vegetali. L’azienda bresciana ha scelto di sostenere la campagna di crowdfunding civico promossa dalla Masseria Ferraioli, il bene confiscato alla camorra più grande della provincia di Napoli. Il terreno, gestito da una rete di associazioni,

Sgorbati Group coltiva gli orti della legalità Leggi tutto »

Around Richard: c’è un paese urbano nel centro di Milano

Lungo il Naviglio Grande si sperimenta: ecco come Around Richard, neonata associazione milanese, valorizza la periferia-centrale dell’area ex Richard Ginori con la partecipazione civica. Originariamente cittadella industriale – tutta un brulicare di fabbriche e fornaci, la zona è stata riconvertita e ospita oggi un tessuto lavorativo votato all’innovazione e al design, alle tradizioni e all’archeologia industriale.

Around Richard: c’è un paese urbano nel centro di Milano Leggi tutto »

Torna in alto