Collaborare per il territorio: l’esempio di Baker Hughes e delle sue aziende partner


Immagina collaborare verso un obiettivo condiviso, per qualcosa che arricchisca il territorio e migliori la vita delle persone che lo abitano. È questo lo spirito dietro “Api per il futuro”, il progetto realizzato a Massa da Baker Hughes e dalle sue aziende fornitrici partner Tecnel, RAM Energy, Contec SPA, Consorzio SIE-TR, Engie, MVN Industrial Solution, BCUBE SPA.

Baker Hughes voleva collaborare con le aziende fornitrici per il territorio di Massa, dove risiedono i loro stabilimenti produttivi. Ed è da questo desiderio che si è partiti, guardando al territorio e a quelle che erano le sue necessità. Così abbiamo scoperto il parco Monte di Pasta, un piccolo Parco che nel tempo ha subito molte opere di riqualificazione ma che ancora non era pienamente fruibile dalla cittadinanza.

Il progetto

Baker Hughes e le sue aziende fornitrici partner hanno contribuito alla riqualificazione di un’area abbandonata e di alcuni sentieri all’interno del Parco di Monte di Pasta. Il progetto ha visto la realizzazione di un giardino mellifero con più di dieci specie diverse di piante e fiori capaci di attirare e nutrire gli insetti impollinatori.

Proprio in quest’area del Parco, sono state posizionate nove arnie, una per ogni azienda che ha partecipato al progetto. Ogni arnia ospita nove famiglie di api adottate dalle varie aziende, con lo scopo di supportare chi ogni giorno si adopera per proteggere la biodiversità del territorio.

Per un intero anno, a prendersi cura di queste api sarà Stefano, un apicoltore professionista che pratica rigorosamente apicoltura biologica e monitorerà costantemente il loro ciclo di vita e il loro benessere.

Perché le api

Le api sono le impollinatrici per eccellenza. Fedeli alle fioriture, portano avanti il processo di impollinazione che consente alle piante di vivere e riprodursi. È soprattutto grazie al lavoro delle api che ogni giorno possiamo mangiare gran parte degli ortaggi e della frutta che fanno parte della nostra alimentazione. Questi insetti impollinatori generano poi importanti benefici per la società. Con l’impollinazione, infatti, svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora e contribuiscono al miglioramento ed al mantenimento della biodiversità.

Le api ospitate nel nuovo giardino mellifero appartengono alla specie mellifera ligustica Spinola, ovvero l’ape italiana che, così docile, laboriosa e mansueta, è considerata la miglior ape da miele al mondo. La loro presenza proteggerà la biodiversità vegetale locale, e le analisi sul miele potranno rivelare le tipicità dell’ecosistema locale e il suo stato di salute. Infatti, le api sono delle ottime sentinelle ambientali: se loro stanno bene, se il loro miele è buono, significa che l’ambiente in cui vivono è sano e non inquinato.

collaborare per il territorio con partner aziendali

Collaborare per il territorio: donazione del miele prodotto dal progetto di Baker Hughes

Il lavoro delle api ospitate in questo giardino permetterà di produrre miele di acacia, miele di castagno, miele millefiori e altri prodotti come il propoli, il polline e la cera d’api.

Il miele è prodotto nel rispetto delle api e dei consumatori, senza sostanze esterne o diverse dal miele e sarà donato ad organizzazioni del Terzo Settore, in un’ottica di solidarietà e inclusione.

api nere specie a rischio

Educazione ambientale e sostenibilità

Le aziende partecipanti non si sono però fermate qui, e hanno scelto di aggiungere a questo progetto un altro tassello: la sensibilizzazione dei dipendenti di Baker Hughes e delle sue aziende fornitrici partner sulle emergenze ambientali e climatiche che stiamo vivendo.

Verranno organizzate infatti delle attività formative all’interno dell’area del Parco, dove i dipendenti avranno l’occasione, seguiti da un apicoltore professionista, di approfondire la fantastica organizzazione cooperativa delle api, osservare da vicino il loro comportamento, le arnie, il lavoro nell’alveare e degustare il miele. Le attività di formazione però non coinvolgeranno solamente i dipendenti. L’area riqualificata grazie all’intervento di Baker Hughes e delle aziende fornitrici partner, infatti, verrà messa a disposizione delle scuole del posto per svolgere attività didattiche rivolte agli studenti e verrà utilizzata per laboratori rivolti a persone affette da disabilità e detenuti, in un’ottica di inclusione sociale.

attivita' di formazione dipendenti tematiche green territorio

Sei pronto a fare la differenza e collaborare per il territorio?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto