Sostenibilità

Come fare il bookcrossing con le bibliocabine?

L’idea è tanto semplice quanto geniale: realizzare delle ‘bibliocabine’, ossia prendere delle cabine telefoniche in disuso e riconvertirle in mini-biblioteche per il bookcrossing tra i cittadini. L’Italia è solo una delle nazioni che hanno adottato questa buona pratica innovativa, e i cittadini – con tenacia e pazienza – hanno pian piano sconfitto le critiche, gli

Come fare il bookcrossing con le bibliocabine? Leggi tutto »

A Torino la poesia viaggia in metropolitana

Quando si dice ‘poesia metropolitana‘. Con Metro Poetry fino al 15 aprile tutte le stazioni della Città di Torino saranno scenario di alcuni “frammenti a piede libero“: nella normale programmazione di Radio GTT verrano inserite letture di oltre settanta poesie. Niente più occhi incollati allo smartphone, un ascolto riempirà l’attesa del prossimo convoglio utile. Da Giacomo

A Torino la poesia viaggia in metropolitana Leggi tutto »

Paandaa: il riciclo che fa guadagnare!

Come invogliare i cittadini a conferire plastica e lattine di alluminio secondo le regole della raccolta differenziata? Paandaa, un’azienda attiva in Italia nell’ambito dell’economia circolare, ha elaborato una strategia innovativa che coinvolge le aziende, creando profitto e sostenendo i comuni che vogliono diventare più virtuosi. Il principio di invogliare il cittadino al riciclo non è

Paandaa: il riciclo che fa guadagnare! Leggi tutto »

Come rendere i cartelloni pubblicitari un aiuto per tutti

Un’idea. Spesso è questo il segreto di una buona campagna di comunicazione: nel caso di IBM, l’installazione di un cartellone pubblicitario si è trasformata in un successo divenuto virale grazie al web. Parliamo del ‘People for Smarter Cities Program‘, un concept semplice, ma utile e interattivo. Di cosa si tratta? Spesso i cartelloni pubblicitari vengono guardati

Come rendere i cartelloni pubblicitari un aiuto per tutti Leggi tutto »

Vicolo Sottomonte: la rigenerazione urbana di Udine

Segretezza, storia, poesia, attività artistiche e artigianali nuove e antiche. Questi sono stati gli ingredienti di “Immagini Sottomonte“, esposizione dei lavori di cinque fotografi professionisti. In mostra la loro lettura attraverso l’arte dello spirito in rinascita di un vicolo centrale e denso di storia – ma prima abbandonato – di Udine. L’iniziativa, seconda tappa del

Vicolo Sottomonte: la rigenerazione urbana di Udine Leggi tutto »

Torna in alto