Come rendere i cartelloni pubblicitari un aiuto per tutti


Un’idea. Spesso è questo il segreto di una buona campagna di comunicazione: nel caso di IBM, l’installazione di un cartellone pubblicitario si è trasformata in un successo divenuto virale grazie al web. Parliamo del People for Smarter Cities Program, un concept semplice, ma utile e interattivo.

Di cosa si tratta? Spesso i cartelloni pubblicitari vengono guardati con diffidenza, si pensa – non a caso – che deturpino le nostre città diventando un elemento di disturbo visivo con cui doversi confrontare quotidianamente. IBM, in collaborazione con l’agenzia creativa Francese Ogilvy & Mather France, ha cambiato questo preconcetto, dando una… piega diversa alla sua cartellonistica.

Aggiungendo semplicemente una piegatura ai suoi cartelloni pubblicitari, IBM li ha resi efficaci strumenti di aiuto e supporto per la cittadinanza. E così, un billboard è diventato una comoda tettoia per le giornate di pioggia, in maniera analoga una piega aggiunta in basso ha reso il cartellone una panchina e, per finire, una piccola modifica ha trasformato lo strumento pubblicitario per eccellenza in una rampa per evitare gli scalini. L’installazione temporanea di queste strutture ha portato alla realizzazione di un video (che vi proponiamo qui sotto) che ha l’intento di suggerire, in maniera molto immediata, che tutte le città del mondo possono diventare a misura d’uomo, sfruttando anche gli elementi identificati universalmente come ostacoli: certo, servono una mentalità aperta e la disponibilità di tutti ad investire nelle idee creative, concetti che con la piattaforma di crowdfunding civico di PlanBee proviamo a diffondere grazie al vostro sostegno! Rendiamo migliori le nostre città, abbiamo molti mezzi a nostra disposizione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto