Sostenibilità

I gusci di cozze e vongole possono contrastare il riscaldamento globale

Chi rinuncerebbe d’estate a un piatto di spaghetti con cozze e vongole? Un piatto semplice e prelibato che accompagna i nostri pasti vista mare e che, si è scoperto, potrebbe aiutare a ridurre la CO2 in atmosfera. Uno studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” dai ricercatori del CREA Zootecnia e Acquacoltura, incentrata […]

I gusci di cozze e vongole possono contrastare il riscaldamento globale Leggi tutto »

Da ornamento a risorsa green: il valore del bambù in Italia

Foresta di bambù

Il bambù può essere una risorsa molto importante per la nuova economia green italiana.Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bar, presidente dell’Associazione Italiana Bambù nata alla fine degli anni ’80 da un gruppo di coltivatori, botanici e paesaggisti con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questa pianta nel nostro paese. Bambù è un termine comune che

Da ornamento a risorsa green: il valore del bambù in Italia Leggi tutto »

La città prende vita con i rider: BMX e architettura con il Red Bull Design Quest

Il panorama urbano cambia in base a chi lo guarda. Dal Palavela di Torino al Ponte Musmeci a Potenza, passando per la Piramide in Fiera nella piazza delle Torri Kenzo Tange a Bologna, dalle strade della Riviera Adriatica e al quartiere Bicocca a Milano. Le street session dei biker animano l’architettura contemporanea con il Red

La città prende vita con i rider: BMX e architettura con il Red Bull Design Quest Leggi tutto »

Smog Free Tower: ecco la torre che aspira l’inquinamento

Regalare un anello per ridurre l’inquinamento in città? Con lo SMOG FREE PROJECT, iniziativa artistico-ambientale di Studio Roosegarde, ora si può. Il laboratorio innovativo fondato dal “creative thinker” Daan Roosegarde  in Olanda, opera per creare il paesaggio urbano del futuro. Nel farlo mette in relazione persone, tecnologia e ambiente con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita

Smog Free Tower: ecco la torre che aspira l’inquinamento Leggi tutto »

Art-è: anche PlanBee accelera l’innovazione culturale

A Torino si formano gli imprenditori culturali del futuro e PlanBee fa la sua parte da docente illustrando come il crowdfunding possa essere una strategia di ricerca di finanziamenti efficace anche nel campo dell’arte. Lo slogan dell’iniziativa è “CULTURE ROCKS! Acceleriamo progettualità culturali innovative per farle divenire le imprese culturali del futuro“. Art-è, il programma di accelerazione per

Art-è: anche PlanBee accelera l’innovazione culturale Leggi tutto »

Smart Cities: dove vivremo tra vent’anni?

Che forma avrà la città del futuro? L’evoluzione tecnologica procede così spedita da impedirci di prevederlo, ma appare sempre più evidente che sarà smart. Le applicazioni urbane delle Information and communication technologies, cioè  l’insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di gestione e trattamento delle informazioni anche digitali, giocheranno un ruolo centrale. Da un recente

Smart Cities: dove vivremo tra vent’anni? Leggi tutto »

Edifici abbandonati: il nuovo destino dei Magazzini Pantin

Succede pochi chilometri fuori da Parigi. I Magasins généraux de Pantin, ex sede delle dogane abbandonata per decenni, rinascono grazie alla rigenerazione urbana. Un esempio di come una metropoli può crescere adottando strategie sostenibili! E non si tratta solo di efficienza energetica o ricorso a materiali a basso impatto – anche se un grande risparmio è stato

Edifici abbandonati: il nuovo destino dei Magazzini Pantin Leggi tutto »

Da vecchia autostrada a parco pubblico: ecco Seoullo 7017

C’è del nuovo verde urbano nel cuore di Seoul. Si trova a 16 metri d’altezza e ospita 24mila tra alberi, fiori e piante. La particolarità? Sorge su un vecchio tracciato autostradale cittadino rigenerato! Quasi un chilometro di “sky garden” che corre al di sopra della stazione centrale della capitale della Corea del Sud. Seoullo 7017, letteralmente “Towards

Da vecchia autostrada a parco pubblico: ecco Seoullo 7017 Leggi tutto »

Santa Caterina a Formiello: Napoli si rigenera dal chiostro

Riconventire un chiostro cinquecentesco può contribuire a rilanciare l’economia di un intero quartiere nel nome dell’arte? A Napoli, nel complesso della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, ci credono. Un luogo nato per la cura delle piante officinali, trasformato nell’Ottocento in un opificio per la produzione di lana e divise militari e poi abbandonato in una

Santa Caterina a Formiello: Napoli si rigenera dal chiostro Leggi tutto »

Hanoi Lotus Center: quando la natura è d’ispirazione

È stato appena svelato il progetto dello studio di architettura Decibel (Australia) per la realizzazione di un teatro con annesso centro culturale ad Hanoi, Vietnam. La Capitale dello stato asiatico vuole dotarsi di un centro multi-funzione che prenderà il nome di Hanoi Lotus Center, traendo ispirazione dalla forma di una delle forme più affascinanti della natura:

Hanoi Lotus Center: quando la natura è d’ispirazione Leggi tutto »

Torna in alto