Art-è: anche PlanBee accelera l’innovazione culturale


A Torino si formano gli imprenditori culturali del futuro e PlanBee fa la sua parte da docente illustrando come il crowdfunding possa essere una strategia di ricerca di finanziamenti efficace anche nel campo dell’arte. Lo slogan dell’iniziativa è “CULTURE ROCKS! Acceleriamo progettualità culturali innovative per farle divenire le imprese culturali del futuro“.

Art-è, il programma di accelerazione per progetti culturali, si è concluso da poco. Tra i promotori Intesa Sanpaolo Formazione, la società di formazione del Gruppo Intesa Sanpaolo, l’Accademia di progettazione sociale Maurizio MaggioraSocialFare – Centro per l’innovazione sociale. A sostenere l’iniziativa anche la Compagnia di San Paolo.

PlanBee, rappresentata dal suo CEO, Armando Mattei, ha offerto una panoramica sul crowdfunding, facendo un excursus su storia, tipologie, campi e ambiti di applicazione di questa strategia di finanziamento alternativa e con un focus su trend del mercato internazionale e nazionale. L’intervento di PlanBee ha portato i team partecipanti a fare una simulazione di strutturazione di una campagna nell’ambito della cultura e dell’innovazione.

17309402_1114680588660022_2942431449596681317_n

I progetti che hanno seguito il percorso di accelerazione sono:

  • NEUTOPIA. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] creare un nuovo polo editoriale indipendente e promuovere il lavoro di nuovi autori.
  • NEXTONES. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] valorizzare il patrimonio storico-artistico e antropologico dei paesi montani dell’Ossola, con performing arts e arti visive.
  • MAGU’. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] realizzare un canale youtube tematico protetto, rivolto a bambini di età fino a 7 anni, che riprende e valorizza fiabe e narrazioni della tradizione italiana.
  • GET GREEN. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] ideare progetti formativi ed educativi per bambini in età scolare, con particolare attenzione alle tematiche ambientali, sociali e territoriali per progetti di tutela del territorio, sostenibilità e sviluppo delle Smart Cities.
  • LA PALEOTECA. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] creare e sviluppare forme innovative di didattica storica divulgativa, attraverso brevi documentari di facile accesso.
  • VISIONARI NOVARA. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] avviare le attività di gestione di un teatro con la messa in scena di otto spettacoli per la stagione teatrale 2017/18.
  • IBRIDO PRODUCTIONS. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] favorire la conoscenza e la promozione dell’industria italiana dell’animazione attraverso rassegne, festival, partnership con realtà locali.
  • AUROPERA – OUTSIDER OPERA SHOW. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] allestire opere liriche in piccoli teatri e spazi dell’area “rurale” o non-metropolitana del Piemonte, con giovani talenti accompagnati e assistiti da professionisti e artisti di rilievo internazionale.
  • BORGATE DAL VIVO. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] promuovere lo sviluppo sostenibile in territori alpini attraverso attività ed eventi culturali, a partire dal festival delle borgate alpine.
  • TORINO VR CONTACT – CIELO SOPRA TORINO. [button link=”” size=”default” icon=”fa-fast-forward” side=”left” target=”” color=”f0b132″ textcolor=”ffffff”][/button] esplorare la Realtà Virtuale e comprenderne la grammatica al fine di sviluppare progetti di comunicazione e storytelling, arti visive.

Il crowdfunding si dimostra ancora una volta strumento trasversale e versatile: facciamo rifiorire arte!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto