Ferrarelle: la sostenibilità è un bicchiere pieno


Ferrarelle S.p.A. è un’azienda al 100% italiana che opera nell’imbottigliamento e distribuzione di acque minerali a livello nazionale e internazionale. Oggi è il quarto produttore italiano a volume nel mercato delle acque minerali.

Il rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’impatto delle attività industriali sono priorità assolute per Ferrarelle. Questo essenzialmente per due motivi: l’impegno etico verso la collettività e il mantenimento della protezione naturale delle falde e della purezza delle acque imbottigliate.

Ecco uno sguardo d’insieme alle sue strategie di Corporate Social Responsibility (CSR), definite a partire da una matrice di materialità [simile a quella che abbiamo avuto modo di osservare nella case history di Juventus F.C.], realizzata con lo scopo di individuare gli aspetti più significativi per gli stakeholder aziendali in merito alla sostenibilità (secondo i requisiti del Global Reporting Initiative): Ferrarelle infatti ha deciso di essere la prima azienda del settore acque minerali a realizzare un Bilancio di Sostenibilità.

Ferrarelle-csr-sostenibilità

Ferrarelle S.p.A. si impegna nei confronti di Persone, Ambiente e Cultura riconoscendo come proprio valore la Responsabilità Sociale d’Impresa.

L’azienda realizza progetti che contribuiscono all’arricchimento del patrimonio economico, intellettuale e sociale di ciascun luogo e comunità in cui svolge la propria attività: in questo è storico partner di realtà d’eccellenza quali Fondo Ambiente Italiano, Fondazione Telethon, Teatro alla Scala e Premio Malaparte.

Ecco un excursus sulle iniziative di Ferrarelle per l’ambiente, che vi invitiamo ad approfondire consultando il suo Bilancio Effervescente, testimonianza dell’impegno profuso dall’azienda per rispondere al dovere e alla necessità di restituire e creare valore per il territorio in cui affonda le radici, ma anche per il Paese e per le generazioni future.

ferrarelle-fai

“Nel tempo le scelte fatte, i progetti ai quali abbiamo lavorato erano – e sono ancora oggi – espressione di un desiderio, quello di portare avanti una sorta di missione. Nata all’inizio in maniera un po’ istintiva – come ad esempio la piantumazione di un grande parco di ulivi nel nostro Parco delle Sorgenti, fino ad allora tenuto allo stato brado – è diventata poi, via via, una missione consapevole della sua importanza nella pianificazione delle nostre strategie aziendali. Unire al business “nudo e crudo” l’esigenza di creare valore, stabilità non solo economica ma anche sociale, per il nostro territorio, con riflessi positivi a beneficio dell’immagine dell’azienda e dei suoi marchi, ma soprattutto della dignità sua e di chi la rappresenta. Grazie a questo tipo di approccio al business, che data ormai da tempo, e parallelamente ad un incessante processo di ottimizzazione industriale e commerciale, abbiamo promosso progetti importanti con Unicef per portare l’acqua in alcune zone dell’Africa, siamo con il FAI impegnati nella valorizzazione del nostro Parco delle Sorgenti, sosteniamo la ricerca genetica della Fondazione Telethon.” Carlo Pontecorvo, Presidente Ferrarelle S.p.A.

ferrarelle-fai

“Ad oggi, noi di Ferrarelle abbiamo sposato iniziative di responsabilità sociale come la ricerca genetica e il sostegno all’ambiente, trovando con queste un legame culturale profondo nell’identità aziendale. Sosteniamo il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la più importante realtà in Italia di protezione del patrimonio ambientale e architettonico, che ha accolto il nostro Parco delle Sorgenti nel loro circuito di beni e luoghi visitabili, valorizzando così la provincia di Caserta, territorio dove noi operiamo. Sosteniamo la Fondazione Telethon focalizzando il nostro investimento sul Tigem, laboratorio di ricerca genetica di Pozzuoli, che ha portato sul territorio campano un grande indotto, professionale ed economico. Sosteniamo altre iniziative sociali e culturali, più piccole ma non meno degne di nota. In questo modo, sentiamo di restituire qualcosa di valore. È nella nostra cultura, all’origine della nostra impresa: la restituzione di qualcosa alla comunità, al territorio, al panorama di stakeholder, attraverso la creazione di sistemi di sana e corretta gestione. Questo, a mio parere, dovrebbero fare le aziende come Ferrarelle, che hanno la fortuna di avere una posizione finanziaria sana, un’attività commerciale florida, un marchio riconosciuto e la possibilità quindi di parlare a una platea di consumatori enorme.” Michele Pontecorvo Ricciardi, Responsabile Comunicazione e CSR

Le strategie di CSR che Ferrarelle attua rappresentano un’ottima soluzione per ottenere grandi vantaggi in termini di reputazione, visibilità e percezione da parte gli stakeholder. L’utilizzo di uno strumento come il crowdfunding civico nella strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti in questa direzione, poiché permetterebbe di coinvolgere direttamente i singoli individui, rendendoli parte attiva dell’impegno dell’azienda sul territorio.

Questo è un esempio di quello che PlanBee potrebbe fare per le aziende interessate a questo tipo di soluzione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto