natale sostenibile

Vivi la sostenibilità a Natale


E se oltre che dalla magia del Natale ci facessimo contagiare anche dalla sua sostenibilità? Abbiamo raccolto una serie di consigli per vivere un Natale più sostenibile, perché se è vero che a Natale siamo tutti più buoni, possiamo essere più buoni anche con l’ambiente.

1. Acquista un vero albero di Natale

40 sono i chili di emissioni di gas serra emessi da un albero di Natale artificiale. Per ammortizzarle, è necessario riutilizzare quell’albero per ben 20 anni ma saranno necessari comunque 200 anni per la sua degradazione. Gli abeti artificiali infatti sono prodotti in PVC, difficile da riciclare a fine vita, ed essendo prodotti all’estero rilasciano molte emissioni durante il trasporto.

La soluzione? Scegliere un abete vero come prossimo albero di Natale.

Un abete vero, prodotto in Italia, permette di ridurre le emissioni dovute al trasporto, assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno e oli essenziali nell’ambiente anche da reciso. Passato il Natale si può mantenere in un vaso grande fino all’anno successivo o, se si ha lo spazio necessario, piantarlo in giardino oppure smaltirlo presso le isole ecologiche o farlo tornare in natura grazie al compostaggio.

Una cosa importante è acquistare abeti muniti di una certificazione che attesta la provenienza da coltivazioni specializzate, la nazionalità, l’età dell’albero e la non destinazione per il rimboschimento (per evitare mescolanze genetiche e quindi danni alle specie autoctone).

2. Decora l’albero con addobbi ecologici

Con pochi materiali, e qualche ora libera, è facile realizzare degli addobbi ecologici che renderanno il proprio albero non solo un simbolo delle feste ma un simbolo green. Dal feltro alla carta, passando per la frutta e i bottoni la parola d’ordine è riuso.

3. Imballaggi e pacchetti regalo green

Incartare i regali con una bella stoffa può dare vita a un pacchetto regalo originale e sostenibile. Se invece non vuoi fare a meno della carta regalo, prediligi la carta da pacco marrone in cellulosa, più facilmente riciclabile e spesso già riciclata e abbelliscila con fiocchi e nastri di stoffa.

4. A tavola evita piatti e posate usa e getta

Piatti e posate usa e getta, anche se biodegradabili, non fanno altro che sommarsi all’enorme quantità di rifiuti prodotti a Natale. Un’alternativa è scegliere piatti riutilizzabili e se quelli che hai in casa non sono abbastanza per tutti gli ospiti, non farti problemi a chiederli in prestito.

5. Scegli un menù sostenibile

L’industria della carne  contribuisce direttamente ai cambiamenti climatici. Ridurre le portate a base di carne, inserendo all’interno del tuo menù delle alternative vegetariane, renderà il tuo menu più sostenibile e gioverà al pianeta. E, se non puoi farne a meno, scegli carne, affettati, formaggi e uova provenienti da filiere corte e verificate.

6. Acquista i regali in negozi di prossimità

Acquistare nei negozi di quartiere o da piccoli brand indipendenti permette di sostenere le realtà locali e di ridurre le emissioni legate agli spostamenti e alle spedizioni.

7. Scegli dei regali sostenibili

Sono moltissime le alternative di regali sostenibili: esperienze, come l’ingresso a un museo o al cinema, regali gastronomici, come il famoso cesto di Natale, oggettistica che sostituisce il monouso, come le borracce, o ancora tutto quello che proviene dal mondo del second hand.

8. Fai una donazione

Uno dei regali più sostenibili e utili in assoluto è la donazione. Anziché regalare qualcosa di materiale, puoi fare una donazione ad una causa che sta a cuore a te e a chi ricevere il regalo.


Torna in alto