Viaggiare sostenibile: come ridurre l’impatto e fare la differenza anche in vacanza


Con l’arrivo dei ponti primaverili e le vacanze estive all’orizzonte, è il momento ideale per ripensare al nostro modo di viaggiare. Il turismo sostenibile in Italia non è una moda, ma una scelta sempre più necessaria per ridurre l’impatto ambientale e sociale dei nostri spostamenti.

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il settore turistico è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂, considerando trasporti, alloggi e consumi legati al viaggio. Ma la buona notizia è che cambiare si può e anche piccoli gesti fanno la differenza. Ecco alcune pratiche concrete per un turismo sostenibile e consapevole, che sostiene le comunità locali e riduce l’impronta ecologica.

1. Scegli strutture eco-friendly

Soggiorna in agriturismi, B&B o hotel che adottano criteri di sostenibilità: riduzione dei consumi, uso di energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, filiere alimentari locali.
Ecobnb è una piattaforma utile per trovare alloggi a basso impatto ambientale in tutta Europa.
Secondo un’indagine Booking (2023), il 76% dei viaggiatori vuole ridurre l’impatto ambientale del proprio viaggio, ma non sempre sa da dove cominciare [Fonte: Sustainable Travel Report 2023 – Booking.com].

casa in campagna con focolare esterno

2. Preferisci la mobilità dolce

Treni, mezzi pubblici, bicicletta e cammini sono ottime alternative all’auto o all’aereo, specie per viaggi in Italia o nei Paesi vicini. Ogni volo a corto raggio produce in media 255 grammi di CO₂ per passeggero per km, contro i 14 grammi del treno [Fonte: European Environment Agency, 2023].

famiglia in bicicletta per le vie di una città

3. Sostieni l’economia locale

Mangiare in trattorie a gestione familiare, comprare prodotti artigianali o partecipare ad attività con le comunità locali permette di redistribuire il valore del turismo e preservare le tradizioni.
Fairbnb.coop è una piattaforma di turismo collaborativo che reinveste metà della commissione in progetti sociali e ambientali locali.

4. Riduci sprechi e plastica monouso

Porta con te una borraccia riutilizzabile, una lunch box, posate in bambù e una shopper in stoffa: sono gesti semplici ma efficaci. Ogni minuto nel mondo si acquistano un milione di bottiglie di plastica, molte delle quali non vengono mai riciclate [Fonte: UN Environment Programme, 2023].

bottiglie da viaggio riutilizzabili

5. Rispetta l’ambiente e la biodiversità

Segui i sentieri segnati, non disturbare la fauna selvatica, non raccogli fiori o piante, e lascia ogni luogo meglio di come l’hai trovato. Il turismo può diventare uno strumento di tutela della biodiversità, se gestito con attenzione: secondo il WWF, il 60% delle aree naturali più visitate è soggetto a pressioni eccessive legate al turismo di massa [Fonte: WWF Italia].

coppia in vacanza in montagna

Viaggiare in modo sostenibile non significa rinunciare al piacere della scoperta, ma imparare a farlo con più consapevolezza. Ogni scelta, anche la più piccola, contribuisce a ridurre l’impatto del turismo e a valorizzare i territori e le comunità che ci accolgono. Tu che tipo di viaggiatore sei? Condividi con noi le tue buone pratiche di turismo responsabile!

Nel frattempo, dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata alla Sostenibilità: trovi tante idee e consigli per uno stile di vita più consapevole!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto