progetto apistico sostenibile

Il progetto apistico Sostenibile di Baker Hughes e suoi dei fornitori parter: il miele è arrivato a Talamona!


Anche i progetti locali possono avere uno spirito globale, soprattutto se ad agire sono grandi multinazionali come Baker Hughes. Insieme a PlanBee e all’Associazione produttori apistici della Provincia di Sondrio (APAS), Baker Hughes ha fatto squadra con i suoi fornitori partner Bermec, Lu.Pre.Val e Ticienne per realizzare un progetto apistico sostenibile a Talamona, in provincia di Sondrio, a pochi passi dal proprio stabilimento.

Un progetto per la biodiversità e la comunità

Il progetto, lanciato lo scorso aprile, ha visto l’adozione di 4 arnie con l’obiettivo di sostenere le api e promuovere la biodiversità. Tuttavia, il cambiamento climatico ha posto delle sfide significative. Le ondate di freddo e le piogge improvvise della primavera inoltrata hanno compromesso le fioriture, riducendo la produzione di polline, l’alimento principale delle api.

Nonostante queste difficoltà, il miele prodotto dalle arnie avrà una destinazione speciale: sarà donato a enti locali impegnati nell’assistenza e nell’educazione di minori e famiglie in situazioni di disagio sociale, come “L’Ordine delle Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria” e “Piccola Opera”. Questa scelta unisce la promozione della biodiversità a un concreto gesto di solidarietà per la comunità locale.

donazione miele progetto C.S. R enti terzi

Il miele come sentinella dell’ambiente

Il miele prodotto non sarà solo destinato al consumo, ma servirà anche per monitorare la qualità ambientale. Le api, infatti, sono preziose sentinelle ecologiche, capaci di rilevare la presenza di inquinanti nell’aria e fornire indicazioni sullo stato di salute dell’ambiente. Attraverso il miele, saranno effettuate diverse analisi:

  • Analisi melissopalinologiche: per identificare il tipo di miele prodotto.

  • Analisi multiresiduali: per rilevare la presenza di sostanze estranee o inquinanti

  • Analisi sulle patologie delle api: per monitorare eventuali problemi di salute degli insetti.

progetto apistico sostenibile

Un impegno per il futuro

Per sensibilizzare ulteriormente, lo scorso maggio è stato organizzato un workshop formativo insieme ad APAS. I dipendenti di Baker Hughes e delle aziende fornitrici hanno vissuto un’esperienza immersiva nel mondo delle api, scoprendone il modello di organizzazione e il ruolo cruciale nell’ecosistema.

Questa esperienza sarà replicata in autunno, dimostrando come progetti locali possano fare una grande differenza. Attraverso il coinvolgimento di multinazionali, fornitori e associazioni locali, si promuove non solo la biodiversità, ma anche una maggiore consapevolezza sull’importanza di affrontare le sfide climatiche.

attivita' di formazione dipendenti tematiche green territorio

Progetto apistico sostenibile: un modello da seguire

Progetti come questo dimostrano che la sostenibilità è un obiettivo raggiungibile quando si uniscono forze diverse. A Talamona, Baker Hughes, Bermec, Lu.Pre.Val, Ticienne e PlanBee stanno tracciando una strada verso un futuro migliore, in cui biodiversità, solidarietà e sostenibilità convivono armoniosamente.

progetto apistico sostenibile

Scopri i nostri progetti dedicati alle api e alla biodiversità!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto