Tecnologia e responsabilità sociale si uniscono: L’IA può aiutare a fare la raccolta differenziata


L’intelligenza artificiale o IA, è una tecnologia che sta rivoluzionando il mondo in molti aspetti e sta portando con sé molte soluzioni innovative, anche nella lotta contro il cambiamento climatico. La gestione dei rifiuti è indubbiamente uno dei principali problemi ambientali con il quale ci confrontiamo al giorno d’oggi  e l’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più utile per affrontare questa problematica e può aiutare a fare la raccolta differenziata.

L’intelligenza artificiale può aiutare a fare la raccolta differenziata. Come funziona?

 

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella raccolta dei rifiuti ha dimostrato di essere molto vantaggioso e rispondere alle esigenze dei cittadini, delle aziende e delle autorità responsabili della gestione dei rifiuti. 

Molte aziende come IBM Garage in collaborazione con Gruppo Hera, hanno già portato avanti progetti di questo tipo in città italiane come Ferrara.

Questa soluzione utilizza tecnologie avanzate per riconoscere gli oggetti e analizzare i video delle telecamere presenti sui mezzi di raccolta, permettendo un’identificazione immediata dei rifiuti e consentendo una maggiore possibilità di riciclaggio.  

Un altro esempio dell’utilizzo di questa tecnologia, lo troviamo nella creazione da parte di due ragazzi pugliesi di “Easytrash”, un software di intelligenza artificiale che riconosce il materiale dei rifiuti, del quale avevamo già parlato in uno dei nostri articoli precedenti

IA per l’ambiente applicata in altri ambiti

 

Il potere di questa tecnologia nell’aiutare l’ambiente, non si limita solo alla raccolta dei rifiuti. Le possibilità di applicazione sono vastissime, sia in ambito pubblico, che in quello privato, aiutando le aziende nell’identificazione, nel conseguente monitoraggio e nella riduzione delle loro principali fonti di emissioni di gas serra. 

Inoltre, altre interessanti applicazioni di questa tecnologia sono l’identificazione, il tracciamento e il monitoraggio, per una successiva eliminazione, di specie invasive di animali, vegetali e altri organismi la cui diffusione in determinati habitat può essere una minaccia per la sopravvivenza di determinate specie di animali ed ecosistemi. 

In altri casi, questi robot intelligenti creati dalla IA possono essere utilizzati per controllare le condizioni degli oceani e misurare i livelli di inquinamento, temperatura e pH.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto