Per le strade di Tufillo una cargo bike da record grazie al progetto di Crowdfunding!


Un piccolo Comune a rischio spopolamento che diventa un modello di ecologia! Succede a Tufillo, in Abruzzo. Come? Grazie al crowdfunding. La campagna “In bici per il borgo”, lanciata dai ragazzi della Cooperativa  l’Alveare, ha raggiunto e superato il budget necessario per acquistare una cargo bike elettrica e rendere più green la consegna della spesa.

Più di 100 fra cittadini e aziende del territorio hanno partecipato alla campagna! Un’intera comunità che si è mobilitata per dare un segnale concreto dimostrando che anche dai piccoli borghi può partire il cambiamento.

Tufillo streets

Nel nostro appuntamento con la rubrica #ImpegnatiAMigliorare, oggi intervistiamo i ragazzi dell’Alveare, che ci raccontano la ricetta vincente per una campagna di successo e come hanno fatto a comprare una cargo bike per Tufillo!

Come nasce l’Alveare e qual è la sua importanza per Tufillo?

La cooperativa di comunità “l’Alveare” nasce a Tufillo nell’Aprile 2018 dalla volontà di alcuni cittadini di unirsi per lavorare insieme alla riqualificazione del proprio borgo e come risposta alla crisi demografica che sta caratterizzando tutti i piccoli comuni delle aree interne dell’Italia. L’obiettivo della cooperativa è quello di ridare vita al borgo di Tufillo, creando servizi e opportunità di lavoro, partendo dalla valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio.

E’ così che, per esempio, è partito il progetto di ospitalità diffusa: data l’assenza di attività ricettive, abbiamo sensibilizzato la comunità ad aprire le proprie case vuote ,valorizzando il vasto patrimonio immobiliare per accogliere un turismo emergente caratterizzato da un contatto autentico con la realtà del posto. Grazie a questa sinergia è di nuovo possibile pernottare nel nostro borgo!

comunità cooperativa tufillese

Avete oltrepassato i 100 donatori in un Comune di poco più di 300 abitanti. Come vi siete mossi per stimolare la partecipazione nel Paese?

Il progetto di crowdfunding oltre ad esser stato pubblicizzato sui social network, è stato divulgato anche grazie ai media locali e attraverso incontri pubblici e assemblee con i cittadini di Tufillo. Fondamentale comunque anche il classico passaparola che in questi paesini vale ancora più di qualsiasi post! Tante sono state le attività commerciali e le associazioni di Tufillo e dei paesi limitrofi che hanno accolto con gioia e interesse il progetto, finanziandolo.

Sicuramente incisivo è stato il fatto che l’attivazione del servizio porterà benefici a tutta la comunità. Inaspettato e gratificante anche il supporto di tanti sconosciuti che grazie alla risonanza mediatica del web hanno potuto conoscere il progetto e sostenerci assieme ad altri sostenitori che, seppur lontani, rimangono legati alla nostra comunità e sostenendo questo progetto hanno rinsaldato il loro legame con Tufillo.

telaio

Lanciando su PlanBee la campagna “In Bici per il Borgo”, avete sperimentato lo strumento del crowdfunding civico. Cosa vi ha lasciato questa esperienza e quali obiettivi, non solo in termini di budget, vi ha permesso di raggiungere?

Essendo la nostra una cooperativa giovane e “sospetta” per il suo indirizzo di welfare comunitario, attraverso questa campagna siamo riusciti a far conoscere meglio alla nostra stessa comunità i nostri scopi sociali, e raggiungere il traguardo attraverso il supporto della cittadinanza ha mosso in noi un forte stimolo per continuare con nuovi progetti.

Credits immagine di copertina: YesAbruzzo!

orti urbani progetti CSR

Supportare il territorio in cui opera la tua azienda?
Un’ottima scelta per l’ambiente e per la tua responsabilità sociale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto