Green Walls: il verde sui ponteggi di Londra


Non più le solite facciate da ‘Lavori in corso’. Da una collaborazione tra Arup, un collettivo indipendente di designer, ingegneri e tecnici, e il Gruppo Grosvenor nasce ‘Living Wall Lite’, la parete verde mobile che mitiga gli effetti di inquinamento ambientale ed acustico. Il muro vegetale test, da poco installato nel quartiere Mayfair di Londra, sarà munito di sensori che registrino continuamente i livelli di temperatura, rumore ed inquinamento.

Il green wall temporaneo, la cui realizzazione è curata dagli specialisti svedesi di Green Fortune, può estendersi per 80 mq e si compone di un mix di erbe, fiori e vegetali edibili. La sua installazione non solo riduce l’impatto visivo dei ponteggi per facciate, che rappresentano il panorama di un angolo cittadino a volte per mesi, ma crea anche benefici per i residenti locali.

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico del 20%, di quello acustico di 10 decibel e un’esplosione di biodiversità in città: le aspettative sulle prestazioni della parete vegetale sono alte. Mark Tredwell, Direttore dello Sviluppo del Gruppo Grosvenor, ha dichiarato: “Questa grande iniziativa è in linea con i nostri obiettivi a lungo termine di migliorare la sostenibilità ambientale del settore delle costruzioni a Londra, riuscendo a ridurre le emissioni del 50% entro il 2030“.

Esempio di bioarchitettura con green walls
Esempio di bioarchitettura con green walls

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto