innovazione

Around Richard: c’è un paese urbano nel centro di Milano

Lungo il Naviglio Grande si sperimenta: ecco come Around Richard, neonata associazione milanese, valorizza la periferia-centrale dell’area ex Richard Ginori con la partecipazione civica. Originariamente cittadella industriale – tutta un brulicare di fabbriche e fornaci, la zona è stata riconvertita e ospita oggi un tessuto lavorativo votato all’innovazione e al design, alle tradizioni e all’archeologia industriale. […]

Around Richard: c’è un paese urbano nel centro di Milano Leggi tutto »

Art-è: anche PlanBee accelera l’innovazione culturale

A Torino si formano gli imprenditori culturali del futuro e PlanBee fa la sua parte da docente illustrando come il crowdfunding possa essere una strategia di ricerca di finanziamenti efficace anche nel campo dell’arte. Lo slogan dell’iniziativa è “CULTURE ROCKS! Acceleriamo progettualità culturali innovative per farle divenire le imprese culturali del futuro“. Art-è, il programma di accelerazione per

Art-è: anche PlanBee accelera l’innovazione culturale Leggi tutto »

Santa Caterina a Formiello: Napoli si rigenera dal chiostro

Riconventire un chiostro cinquecentesco può contribuire a rilanciare l’economia di un intero quartiere nel nome dell’arte? A Napoli, nel complesso della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, ci credono. Un luogo nato per la cura delle piante officinali, trasformato nell’Ottocento in un opificio per la produzione di lana e divise militari e poi abbandonato in una

Santa Caterina a Formiello: Napoli si rigenera dal chiostro Leggi tutto »

Orti d’Azienda: il verde in città che convince le imprese

orti in città per rigenerazione territorio

Le città ripartono dal verde e il motore di questa rinascita può essere una sinergia perfetta tra design, lavoro e sostenibilità. Questo è il caso dell’attività di Orti d’Azienda, un’Associazione senza scopo di lucro che promuove e realizza progetti che difendono l’ambiente, diffondono la cultura della filiera corta e creano luoghi di aggregazione. Attraverso percorsi

Orti d’Azienda: il verde in città che convince le imprese Leggi tutto »

Pro e contro del riuso dei container in architettura

Quando parliamo di “Cargotecture“ intendiamo il fenomeno che, ormai da alcuni anni, sta interessando il riuso di container per spedizioni in architettura. Moduli abitativi, residenze studentesche, gallerie d’arte e piscine, ma anche grattacieli, hotel e piccoli studi di registrazione: le soluzioni per il riutilizzo creativo dei container (dalle dimensioni standard di 6 x 2,4 x 2,4

Pro e contro del riuso dei container in architettura Leggi tutto »

eBike: ecco la prima stazione di ricarica solare wireless

La prima stazione di ricarica solare wireless dedicata alle bici elettriche è stata inaugurata ieri nell’ambito del progetto ‘Sunrise‘ a Delft, nei Paesi Bassi. La ricarica senza fili offerta da questa stazione installata nel Campus della Delft University of Technology, unisce due tecnologie diverse ma ormai sempre più in rapida ascesa: il fotovoltaico e la ricarica induttiva. La

eBike: ecco la prima stazione di ricarica solare wireless Leggi tutto »

Torna in alto