Sostenibilità d’azienda: Decathlon fa la sua parte


Anche il mondo dello sport si muove per diventare sostenibile. Decathlon, negozio di riferimento per gli sportivi di tutto il mondo, mira a creare valore a lungo termine grazie alla sua strategia di CSR.

La multinazionale, coinvolgendo collaboratori, clienti, utilizzatori, partner, azionisti e cittadini, si impegna su due fronti: quello ambientale e quello dell’inclusione sociale attraverso lo sport.

Gli obiettivi sono quelli di creare una filiera responsabile, dai fornitori agli impiegati dei punti vendita, ridurre le emissioni di CO2 e creare benefici per il territorio: un notevole sforzo per un’azienda con circa 70mila collaboratori sparsi in 23 Paesi nel mondo.

decathlon-store-verde

Fulvio Matteoni, amministratore delegato di Decathlon Italia, si esprime così in merito alla strategia di CSR dell’azienda:

«L’Azienda crea valore se mantiene la propria responsabilità nei confronti delle generazioni presenti ma anche di quelle future»

Con un totale di 1021 negozi distribuiti su cinque continenti, di cui 286 solo in Francia, ed un fatturato di circa 9,1 miliardi di Euro solo nel 2015, Decathlon mira a stabilizzare, al 2019, il volume delle emissioni di gas a effetto serra al livello di quelle dell’anno di riferimento 2014 (5,2 milioni di tonnellate di CO2 equivalente). L’ambizione è raggiungere questo risultato anche in un contesto di crescita. Lo strumento di valutazione e rendicontazione è un bilancio GES (Gas ad Effetto Serra) di sostenibilità, appositamente studiato sul perimetro globale Decathlon.

Questi ed altri dati utili sono contenuti nel Rapporto di Sostenibilità 2015 pubblicato recentemente.

rapporto-sostenibilità-decathlon-2015
Il Rapporto di Sostenibilità 2015 di Decathlon

L’impegno di Decathlon, dal 2009, è rivolto anche alla minimizzazione dell’impatto ambientale delle attività di produzione che avvengono in paesi in via di sviluppo. Sono state create delle apposite squadre che accompagnano gruppi di fornitori nel ridurre l’inquinamento causato dalla produzione degli articoli sportivi. Gli operatori Decathlon valutano i siti di produzione applicando criteri sociali e ambientali, con l’obiettivo di far crescere la competenza dei fornitori verso una politica di responsabilità sociale globale.

Focus dell’iniziativa è la salvaguardia delle acque in prossimità degli impianti di lavorazione: l’acqua utilizzata in processi produttivi industriali non sempre viene restituita alla natura nelle stesse condizioni originarie. In quanto risorsa vulnerabile, non infinita e protetta in modo ineguale nei vari paesi del mondo, l’acqua è diventata tema cruciale per Decathlon che si impegna nella riduzione del rischio di contaminazione per le popolazioni limitrofe.

Risulta in fase di studio l’adesione ai progressi del gruppo di lavoro ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemical), i cui lavori sono pubblici e fanno riferimento ad alcune sostanze pericolose. Al momento il capitolato d’oneri, la lista nera stilata internamente all’azienda, comprende i principali agenti chimici pericolosi e responsabili dell’inquinamento, ma dal 2017 si baserà sulle norme internazionali di qualità delle acque reflue definite dalla Banca Mondiale.

decathlon-found

Decathlon è impegnata anche nella promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport. A questo scopo è stata creata la Decathlon Foundation che organizza periodiche iniziative, i ‘Foundation Day‘, per la promozione dell’attività motoria all’aria aperta. Con lo slogan “Sport has so much to give us“, queste giornate vedono l’interazione tra impiegati dell’azienda e persone con disabilità: il plus è la scoperta del valore comunitario dello sport.

Ogni Foundation Day è unico e studiato su caratteristiche e necessità del territorio. Una giornata di gioco per i bambini in Cambogia, o percorsi di avvicinamento allo sport per ragazzi e adulti come nel caso di Brindisi.

In questo modo, grazie alla Decathlon Foundation, si concretizza maggiormente la missione di Decathlon: “rendere accessibile al maggior numero di persone il piacere ed i benefici dello sport“.

Le strategie di CSR che Decathlon attua rappresentano un’ottima soluzione per ottenere grandi vantaggi in termini di reputazione, visibilità e percezione da parte gli stakeholder. L’utilizzo di uno strumento come il crowdfunding civico nella strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti in questa direzione, poiché permetterebbe di coinvolgere direttamente i singoli individui, rendendoli parte attiva dell’impegno dell’azienda sul territorio.

Questo è un esempio di quello che PlanBee potrebbe fare per le aziende.

[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-question-circle”]

LO SAPEVI?

La realizzazione di luoghi per lo sport e l’aggregazione rappresenta una delle possibili leve per la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale. Un caso esemplificativo sono stati i campi da calcio non convenzionali per i bambini nelle zone degradate di Bangkok.  Un caso in cui riqualificazione urbana e esigenza di spazi comuni si sposano alla perfezione. Te lo abbiamo raccontato QUI.

Foto: AP Thai / CJ Worx
Foto: AP Thai / CJ Worx

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto