Italia, Pianeta Terra

Overshoot day: da oggi l’Italia consuma le risorse del 2024


L’Italia da oggi ha iniziato a consumare le risorse del 2024. Ieri, 15 maggio, è stato il suo Overshoot Day: sono finite le risorse che la natura è in grado di offrirle per l’intero 2023.

L’Overshoot Day è una data simbolica che rappresenta il momento in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno. 

Questo concetto, introdotto nel 2006 dal Global Footprint Network, pone l’attenzione sulla nostra crescente impronta ecologica e sulla necessità di adottare azioni per invertire la tendenza.

Ogni anno questa data viene calcolata per ciascun paese della Terra.

Cosa significa e come si calcola l’Overshoot Day

L’Overshoot Day è stato istituito dall’organizzazione internazionale Global Footprint Network. Il suo calcolo avviene confrontando la biocapacità della Terra, ovvero la quantità di risorse naturali che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno, con l’impronta ecologica dell’umanità, che rappresenta il consumo di risorse naturali. La data viene quindi determinata dividendo la biocapacità annuale per l’impronta ecologica e moltiplicando il risultato per 365, ottenendo così il numero di giorni in cui le risorse di un anno vengono consumate. 

I dati dimostrano, tuttavia, che ogni anno l’Overshoot Day si verifica sempre più precocemente, segnalando l’aumento della pressione sui sistemi naturali del pianeta. La data è passata da fine settembre nel 2000 a fine luglio nel 2018.

Questa tendenza pone numerosi problemi, tra cui l’esaurimento delle risorse idriche, la deforestazione, la diminuzione della biodiversità, l’aumento delle emissioni di gas serra e l’accumulo di rifiuti. Questi fattori contribuiscono al cambiamento climatico e all’inarrestabile degrado ambientale.

I paesi che consumano per primi le loro risorse

La data varia a seconda dei fattori socio-economici e del modello di sviluppo adottato dal paese di riferimento. Come è immaginabile, i paesi ad alto reddito e industrializzati tendono a consumare più risorse rispetto ai paesi in via di sviluppo. 

Alcuni dei principali consumatori di risorse includono, oltre l’Italia, gli Stati Uniti, la Cina, l’India, il Brasile, la Russia e il Giappone. Quest’anno i primi paesi ad aver esaurito le loro risorse sono stati il Qatar (10 febbraio), seguito dal Lussemburgo (14 febbraio) e, in terza posizione, Canada, Stati Uniti ed Emirati Arabi (13 marzo).

L’Overshoot Day ci ricorda l’urgenza di adottare azioni concrete per invertire la tendenza del consumo eccessivo delle risorse del nostro pianeta. È fondamentale promuovere un approccio sostenibile che bilanci le nostre esigenze con la capacità del pianeta di rigenerarsi. Investire in energie rinnovabili, adottare pratiche di produzione e consumo responsabili e promuovere la conservazione ambientale sono alcune delle vie che possiamo intraprendere per ridurre la nostra impronta ecologica e garantire un futuro sostenibile alla nostra e alle future generazioni.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto