La Legge di Bilancio 2025 introduce nuove misure per incentivare la transizione ecologica, promuovere l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale delle attività economiche. Vediamo nel dettaglio le principali novità per chi si occupa di sostenibilità ambientale e vuole investire in un futuro più verde.
Bonus per l’efficienza energetica e la riqualificazione edilizia
La manovra conferma e rimodula le agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia. Tra le misure principali troviamo:
- Detrazioni fiscali per chi migliora la classe energetica degli immobili.
- Incentivi per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo e materiali isolanti.
- Nuove opportunità di finanziamento per aziende che investono in energie rinnovabili e fonti alternative.

Riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi
La Legge di Bilancio 2025 segna un passo avanti nella lotta ai sussidi ambientalmente dannosi (SAD), con l’obiettivo di ridurre il sostegno economico a settori ad alto impatto ambientale e promuovere modelli produttivi più sostenibili. Questo si traduce in:
- Incentivi maggiori per chi investe in energie pulite.
- Taglio dei contributi ai combustibili fossili.
- Agevolazioni per chi adotta tecnologie a basse emissioni.

Mobilità sostenibile e incentivi per veicoli elettrici
Un’altra importante novità riguarda il settore della mobilità sostenibile, con incentivi per chi sceglie veicoli a basso impatto ambientale:
- Bonus per l’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in.
- Agevolazioni per l’installazione di colonnine di ricarica domestiche.
- Rimodulazione della tassazione sulle auto aziendali green.

Bilancio di sostenibilità obbligatorio per le grandi imprese
Dal 1° gennaio 2025, tutte le grandi aziende non quotate dovranno redigere un bilancio di sostenibilità, rendendo trasparente il loro impatto ambientale e sociale. Questo obbligo punta a:
- Favorire pratiche aziendali più responsabili.
- Spingere le imprese a ridurre la propria carbon footprint.
- Rafforzare il rapporto tra aziende e stakeholder sul tema della responsabilità ambientale.

Conclusione
La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un’opportunità per chi vuole investire nella sostenibilità ambientale e contribuire alla transizione ecologica. Dai bonus per l’efficienza energetica agli incentivi per la mobilità sostenibile, queste misure offrono strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità in tema di sostenibilità? Continua a seguire il blog di PlanBee per approfondimenti e consigli pratici!