collaborare per il territorio con partner aziendali

COP16 a Roma: un passo avanti per la biodiversità?


La COP16, la 16ª Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica, si è conclusa a Roma il 27 febbraio 2025. Dopo lo stop dei negoziati in Colombia nel 2024, l’incontro presso la sede della FAO ha riunito rappresentanti di quasi 150 Paesi per discutere misure concrete a tutela della biodiversità.

Un accordo finanziario per la natura

Uno dei punti chiave della COP16 è stato l’impegno a mobilitare 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030 per la conservazione della biodiversità. In particolare:

  • I Paesi sviluppati contribuiranno con 20 miliardi di dollari all’anno entro il 2025, cifra destinata ad aumentare fino a 30 miliardi entro il 2030. (Fonte: AP)
  • Le risorse proverranno da fondi pubblici, privati e banche multilaterali.

Tuttavia, la creazione di un fondo specifico per la biodiversità è stata posticipata al 2028. Nel frattempo, è stato istituito il Fondo di Cali, che invita le aziende farmaceutiche e agroalimentari a contribuire volontariamente alla conservazione, considerando il loro utilizzo delle risorse naturali. Al momento, però, nessuna azienda ha ancora aderito all’iniziativa.

Le sfide ancora aperte

Nonostante i progressi, restano molte questioni da affrontare:

  • Gestione dei fondi: bisogna garantire che le risorse raccolte siano utilizzate in modo efficace e trasparente.
  • Equilibrio tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo: le nazioni meno ricche chiedono maggiori garanzie di supporto finanziario.
  • Integrazione tra politiche climatiche e tutela della biodiversità: proteggere la natura non può essere considerato separatamente dalla lotta al cambiamento climatico. (Fonte: Financial Times)

La strada da seguire

La COP16 ha segnato un passo importante per la biodiversità globale, ma ora la sfida più grande sarà trasformare gli impegni in azioni concrete. Per farlo, sarà fondamentale mantenere alta l’attenzione e promuovere una collaborazione continua tra governi, aziende e cittadini.

Seguiremo da vicino gli sviluppi futuri. Nel frattempo, ognuno di noi può fare la propria parte adottando pratiche sostenibili e supportando iniziative di tutela ambientale.

Vuoi restare aggiornato sulle ultime notizie green? Visita la nostra sezione Green News per approfondire i temi più attuali su biodiversità, clima e sostenibilità. Informarsi è il primo passo per fare la differenza!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto