Le zone umide, come paludi, torbiere e lagune, sono tra gli ecosistemi più importanti del pianeta. Nonostante la loro fondamentale rilevanza ecologica, molte di queste aree sono minacciate dalla crescente urbanizzazione e dalle attività industriali. In questo articolo esploriamo l’importanza delle zone umide per l’ambiente e il ruolo di progetti sviluppati da PlanBee come “L’energia delle Api”, in collaborazione con VIVI Energia, e “Dall’Acqua, la Vita”, con La Doria.
Perché le Zone Umide sono Importanti?
Le zone umide non sono solo paesaggi suggestivi, ma veri e propri “supereroi” ecologici. Ecco i loro principali benefici:
- Sequestro di CO2: Questi ecosistemi immagazzinano fino a 10 volte più carbonio rispetto alle foreste, giocando un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico.
- Protezione della biodiversità: Ospitano specie uniche di flora e fauna, tra cui uccelli migratori, anfibi e insetti.
- Filtrazione naturale dell’acqua: Agiscono come depuratori naturali, migliorando la qualità delle risorse idriche.
- Regolazione del ciclo idrico: Attenuano gli effetti di alluvioni e siccità, stabilizzando il flusso delle acque.

Case Study: VIVI energia – L’energia delle api a Pontirolo
Il progetto “L’energia delle api a Pontirolo” è un esempio concreto di come sia possibile combinare la conservazione ambientale con l’educazione e il coinvolgimento delle comunità locali. Sviluppato da PlanBee in collaborazione con VIVI Energia, il progetto si svolge presso Renovapark, un’area riqualificata che in passato era degradata a causa di attività industriali.
Obiettivi del progetto
- Ripristino ecologico: Creare un habitat naturale che includa zone umide, boschi di latifoglie, siepi campestri e prati naturali.
- Supporto alla biodiversità: Favorire l’insediamento di specie animali e vegetali autoctone.
- Coinvolgimento educativo: Sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità.
Attività realizzate
- Apicoltura didattica: VIVI Energia ha adottato tre arnie, coinvolgendo le scuole locali in attività pratiche e laboratori su come costruire arnie naturali e prendersi cura delle api.
- Educazione ambientale: Bambini delle scuole elementari e materne hanno partecipato a laboratori sull’importanza degli ecosistemi naturali e ricevuto materiale educativo per promuovere buone pratiche di sostenibilità.

Case Study: La Doria – Dall’Acqua, la Vita alla Masseria Ferraioli
Il progetto di La Doria è un esempio di come sostenibilità agricola, educazione ambientale e inclusione sociale possano convivere in un’unica iniziativa. Portato avanti nei terreni della Masseria Antonio Esposito Ferraioli ad Afragola (Napoli), il progetto rappresenta un passo avanti nell’impegno del gruppo per il supporto alle comunità locali e per la promozione di pratiche agricole innovative e sostenibili.
Obiettivi del progetto
- Supporto all’agricoltura sostenibile: Creare una riserva idrica per coltivazioni orticole, riducendo l’impatto della crisi idrica.
- Educazione ambientale: Sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di sistemi agricoli innovativi come l’idroponica.
- Valorizzazione del territorio: Rafforzare il ruolo della Masseria Ferraioli come hub di sostenibilità, cultura e memoria collettiva.
Attività realizzate
- Laghetto multifunzionale: Realizzato tra la fattoria e il giardino didattici, il laghetto è utilizzato sia per l’irrigazione, che come base per una futura serra idroponica. Ospiterà specie di pesci e diventerà uno strumento didattico per spiegare ai bambini i benefici della coltivazione idroponica.
- Gestione idrica sostenibile: Il laghetto raccoglie acqua piovana, fornendo una riserva essenziale per affrontare i periodi di siccità e irrigare gli orti urbani presenti nella masseria.
- Laboratori educativi: Le visite scolastiche includeranno attività ludiche e formative per avvicinare i più piccoli ai concetti di sostenibilità e innovazione agricola.

I Benefici delle Zone Umide per la Società e le Imprese
Investire nella protezione delle zone umide porta vantaggi non solo all’ambiente, ma anche alla società e alle aziende.
- Per la società: Le comunità locali beneficiano di un ambiente più sano e di maggiori opportunità educative.
- Per le imprese: Progetti come questo rafforzano la responsabilità sociale d’impresa (CSR), migliorano la reputazione aziendale e supportano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).
Conclusioni: Unisciti a Noi per Fare la Differenza
Questi progetti dimostrano che la collaborazione tra aziende, scuole e comunità locali può generare un impatto positivo duraturo sull’ambiente. Sostenere iniziative come questa non è solo un investimento per il pianeta, ma anche per il futuro delle prossime generazioni.
🌿 Scopri di più sul progetto e unisciti alla nostra missione per proteggere la biodiversità! 👉 Link Sito Business
