Agricoltura subacquea - Nemo's Garden

L’agricoltura del futuro? Sembra fantascienza!


L’agricoltura è una delle attività umane più antiche e importanti, che ha svolto un ruolo chiave nella storia dell’umanità e nella crescita economica dei paesi. Ma le tecniche di coltivazione più comuni saranno ben presto stravolte dall’innovazione tecnologica. Dimenticate la zappa e il rastrello, perché l’agricoltura del futuro sembra venire da un film di fantascienza!

Tra le tecniche più interessanti e promettenti ci sono quelle idroponica, aeroponica e subacquea, nate per rispondere alle crescenti esigenze della società: il bisogno di cibo fresco, la riduzione degli sprechi, la produzione sostenibile, la riduzione dell’uso di pesticidi, la salvaguardia dell’ambiente. Grazie a questi sistemi, è possibile coltivare piante in spazi ridotti, in ambienti con temperatura e umidità controllate, con un consumo minimo di acqua.

Come funzionano i tre sistemi

La tecnica idroponica può farsi risalire ai giardini pensili di Babilonia e alle coltivazioni su zattere galleggianti nei fiumi degli aztechi. Con questo sistema, le radici delle piante non vivono sotto terra, ma vengono immerse in acqua arricchita da una soluzione appositamente preparata che contiene tutti i nutrienti necessari. Il sistema è chiuso: ricicla l’acqua e la riutilizza per la stessa pianta. 

Il sistema aeroponico, invece, nebulizza una soluzione nutritiva direttamente sulle radici delle piante, che sono collocate fuori dalla terra in un ambiente controllato. Questa tecnica è utilizzata dalla NASA per coltivare piante nello spazio. 

L’agricoltura subacquea è un’innovazione recentissima, in cui l’Italia sta facendo da apripista con il progetto ligure Nemo’s Garden (vedi foto di copertina). Le piante crescono all’interno di capsule di plastica trasparente riempite d’aria e ancorate al fondo del mare. In queste strutture, simili a grandi palloncini, l’acqua si condensa sulle pareti interne, gocciolando verso il basso e annaffiando le piante. Il caldo e la temperatura del mare, pressoché costante giorno e notte, creano condizioni di crescita ideali. 

Un’opportunità per il presente e il futuro

L’agricoltura idroponica, aeroponica e subacquea rappresentano una grande opportunità per il presente e il futuro del Pianeta. Permettono, infatti, una produzione sostenibile, con un consumo ridotto di acqua, senza l’uso di pesticidi e la possibilità di coltivare piante in ambienti controllati e spazi piccoli. Inoltre, questi sistemi di coltura sono implementabili in strutture verticali, consentendo di aumentare la produzione di cibo in aree urbane dove la terra disponibile è limitata.

Con una popolazione crescente e lo stravolgimento degli ecosistemi a causa del riscaldamento globale, l’agricoltura idroponica, aeroponica e subacquea costituiscono un tassello fondamentale per la sostenibilità delle produzioni e per la food security


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto