decathlon ecodesign

Decathlon in prima linea per uno sport sostenibile


Entro il 2026 la percentuale di prodotti in eco-design dovrà essere del 100%. Questo è l’obiettivo dichiarato da Decathlon, multinazionale leader nella rivendita di articoli sportivi, nell’ambito della sua strategia di sostenibilità.

Per raggiungere questo scopo e diminuire le emissioni di CO2, l’azienda fondata in Francia nel 1976, integrerà l’eco-design nei processi di progettazione e produzione.

Eco-design significa, appunto, integrare la dimensione ambientale nella progettazione e nello sviluppo di un prodotto (di un bene o di un servizio), con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale su una o più fasi del suo ciclo di vita. I prodotti progettati in eco-design sono stati ideati o ridefiniti mantenendo (e migliorando) le proprie qualità e le stesse prestazioni delle funzioni d’uso. 

Decathlon agisce in due direzioni. Da una parte l’utilizzo di materie provenienti da fonti più durevoli come il cotone biologico, il cotone, il poliestere e la plastica riciclati. Dall’altra l’impegno in processi di produzione meno impattanti sul pianeta. 

Per l’azienda francese, dunque, affinchè un prodotto possa essere catalogato come “eco-ideato” deve sottostare ad almeno uno di questi criteri:

  • più del 20% in peso del prodotto deve essere in materiale riciclato;
  • più del 70% del peso del prodotto in cotone deve provenire da agricoltura biologica;
  • più del 20% in peso del prodotto deve essere in materiale rinnovabile (lino, lyocell, legno certificato, lana merinos, bioplastica);
  • assenza di PVC;
  • assenza di piombo.

L’obiettivo di Decathlon è stato da sempre quello di rendere lo sport accessibile a tutti e la missione non cambia se si parla di prodotti eco-ideati, anzi, l’obiettivo dichiarato è allungare il loro ciclo di vita. “Vogliamo un buon prodotto che possa essere utilizzato il più possibile e il più a lungo possibile – ha spiegato Marc Peyregne, Eco-design manager di Decathlon Group – per questo puntiamo anche sulla riparazione dei nostri prodotti. Il prezzo è accessibile e questo incoraggia il consumatore a scegliere la riparazione. Lavoriamo poi sulla circolarità usando materiali che possono essere riciclati facilmente. Quando possibile sostituiamo l’alluminio che ha un impatto superiore rispetto ad altri materiali”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto