“Alleva la speranza”, Enel e Legambiente per il Centro Italia


Lanciata su PlanBee, “Alleva la speranza” è la campagna di crowdfunding di Enel e Legambiente dedicata alle piccole imprese di allevamento dell’Italia centrale.

Un’iniziativa nata per raccogliere risorse da destinare ai progetti di ricostruzione delle aziende, spesso familiari, danneggiate dal sisma del 2016 e dalla successiva emergenza maltempo.

Alle allevatrici e agli allevatori, viene riconosciuto infatti il merito di rappresentare una speranza concreta per la rinascita economica di questo territorio, dallo straordinario valore ambientale e paesaggistico.

La campagna di crowdfunding Alleva la speranza” diventa quindi uno strumento per sostenere il cuore pulsante dell’economia locale e garantire a queste fragili realtà un orizzonte di crescita. Si tratta di allevatrici e allevatori che, nonostante le difficoltà, hanno scelto di rimanere sul proprio territorio e di lottare per andare avanti.

Vi racconteremo le loro storie, fatte di duro lavoro e forza di volontà. Ma anche di un profondo amore per la propria terra. Vi mostreremo le loro aziende, spesso a conduzione familiare. Ma soprattutto, vi chiederemo di ascoltare i loro progetti per il futuro e sostenerli, perché l’economia delle aree terremotate possa finalmente ripartire.

“Alleva la speranza” si svilupperà nel corso di due anni, fino a dicembre del 2020. Tutti potranno partecipare, donando a favore di uno o più progetti. Enel darà il suo contributo, perchè possano realizzarsi.

COME VENGONO SELEZIONATI I PROGETTI DI “ALLEVA LA SPERANZA”

Legambiente, in collaborazione con Enel, selezionerà i progetti che verranno finanziati attraverso la campagna di crowdfunding. L’obiettivo è sostenere la crescita delle piccole aziende di allevamento del Centro Italia, generare un effetto positivo sull’economia del territorio e coltivare la speranza delle comunità.

I progetti delle allevatrici e degli allevatori saranno distribuiti nelle 4 regioni dell’Italia centrale, colpite dal sisma. Ecco i primi quattro, già attivi sulla piattaforma di PlanBee!

[row][double_paragraph][list][item icon=”fa-map-marker” ] Lazio: L’azienda familiare di Amelia Nibi è stata danneggiata dal sisma del 2016 e dalle scosse successive. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà acquistare un nuovo ricovero per gli animali.[/item][item icon=”fa-map-marker” ] Marche: L’azienda familiare di Silvia Bonomi ha subìto forti danni con il terremoto del 2016 e le scosse successive. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà costruire una nuova stalla. [/item][/list] [/double_paragraph][double_paragraph][list][item icon=”fa-map-marker” ] Abruzzo: L’azienda familiare di Teresa Piccioni ha subìto il sisma del 2016 e la neve del 2017. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà acquistare un silos, un carro di mungitura e un carro miscelatore per il mangime. [/item][item icon=”fa-map-marker” ] Umbria: L’azienda familiare di Alessia Brandimarte è stata colpita dal terremoto del 2016. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà acquistare una mungitrice mobile. [/item][/list] [/double_paragraph] [/row]

Scopri i progetti sulla nostra piattaforma: https://www.planbee.bz/it/profile/alleva-la-speranza

Cos’è il crowdfunding?

Il crowdfunding è un processo collaborativo di raccolta fondi che permette di finanziare progetti ed iniziative grazie al contributo diretto di persone, aziende ed organizzazioni. Si tratta di uno strumento sempre più popolare perché fornisce una valida alternativa agli investimenti finanziari di tipo tradizionale.

Cos’è PlanBee?

PlanBee è una piattaforma di crowdfunding civico, attraverso cui cittadini e aziende possono donare a favore di progetti per il territorio. Gli interventi sono tesi a migliorare quartieri e città o a generare un impatto positivo sul nostro Paese. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto