Il progetto Alleva la Speranza arriva in Abruzzo. L’azienda di Teresa Piccioni si trova a Pietralta, nel comune di Valle Castellana. Il terremoto, che nel 2016 ha scosso il Centro Italia, ha colpito anche lei. Vi raccontiamo la sua storia perché Teresa è tra le prime 4 allevatrici coinvolte in “Alleva la speranza”: la campagna di crowdfunding di Enel e Legambiente, dedicata alle piccole imprese di allevamento dell’Italia centrale, colpite dal sisma. Il contributo di Enel sarà fondamentale per realizzare il progetto di Teresa, ma sarà con il sostegno di tutti che la sua azienda familiare potrà davvero ricominciare a crescere.
Teresa ha iniziato a gestire la sua azienda di allevamento non appena si è sposata. Oggi vi lavora con tutta la famiglia: marito, suocero e 3 figli di 21, 18 e 16 anni. Insieme allevano una razza di capra particolare, quella abruzzese del Teramano, che si sono impegnati a tutelare. Riconoscibile da una striscia nera sul muso e dalle guance bianche, questa capra è tipica del territorio, resiste al freddo delle montagne ed è molto forte.
Alleva la speranza: il contributo in Abruzzo
Il sisma del 2016 e le forti nevicate dell’anno successivo hanno colpito tutta la zona di Pietralta, che ancora oggi è a rischio frana. La stalla di Teresa è stata dichiarata inagibile e l’area inedificabile. Nonostante questo, però, Teresa e la sua famiglia hanno deciso di rimanere. Il loro obiettivo è creare un biodistretto, per fare del teramano un’area vocata al biologico, dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringano un accordo per la gestione sostenibile delle risorse.
Ecco perché Teresa Piccioni è stata coinvolta nella campagna “Alleva la speranza”: aiutando la sua azienda, possiamo contribuire a rilanciare l’economia di quest’area geografica, dopo il terremoto!
Per ripartire, l’azienda di Teresa ha bisogno di una mungitrice mobile, per rendere meno faticoso il lavoro di mungitura delle capre, di un silos, per immagazzinare il granturco, e di una trinciatrice, per produrre il mangime. Grazie alla campagna di crowdfunding di Enel e Legambiente, possiamo aiutare Teresa ad acquistarli.
Per scoprire di più sulla storia di Teresa Piccioni, visita la Pagina progetto dedicata!