Impollinatori e CSR: perché proteggere la biodiversità conviene anche alle aziende


Il 75% delle colture alimentari mondiali dipende dall’impollinazione. Le api, insieme a farfalle, coleotteri e altri insetti impollinatori, svolgono un ruolo cruciale nella riproduzione delle piante da cui dipendono i nostri ecosistemi e la nostra alimentazione.

Tuttavia, questi piccoli protagonisti sono oggi in grave pericolo, a causa dell’uso intensivo di pesticidi, della crisi climatica, dell’inquinamento e della progressiva scomparsa degli habitat naturali.

Biodiversità e imprese: una responsabilità condivisa

La perdita di biodiversità non è solo una questione ambientale, ma anche economica e sociale. Sempre più imprese stanno comprendendo che investire in progetti di tutela della natura non significa solo “fare green marketing”, ma contribuire a costruire valore condiviso, rafforzare la reputazione aziendale e attivare legami reali con i territori e le comunità.

In questo contesto, gli impollinatori rappresentano un simbolo potente: la loro protezione è un gesto concreto e visibile, capace di unire comunicazione, educazione e impatto ambientale.

Cosa facciamo in PlanBee per tutelare api e biodiversità

In PlanBee sviluppiamo progetti su misura per aziende che vogliono generare un impatto positivo e misurabile. I nostri interventi uniscono sostenibilità ambientale e partecipazione sociale, con un approccio che coinvolge più attori del territorio, che ne conoscono le esigenze reali.

Ecco le principali azioni che realizziamo:

  • Sosteniamo la vita delle api: adottando arnie esistenti o installandone di nuove, affidate ad apicoltori professionisti che garantiscono benessere e monitoraggio continuo delle colonie.
  • Creiamo nuove aree fiorite: progettiamo e realizziamo spazi verdi con piante mellifere, utili per diverse tipologie di impollinatori e per rendere più vivibili le città.
  • Coinvolgiamo persone e comunità: progetti educativi nelle scuole, laboratori inclusivi, iniziative con i dipendenti aziendali e percorsi di sensibilizzazione aperti a tutti.

I progetti che fanno la differenza

Negli ultimi anni abbiamo attivato decine di progetti in tutta Italia, grazie alla collaborazione con imprese attente al futuro del pianeta. Eccone alcuni:

  • Despar Italia – Con il progetto “Case delle Api Despar” abbiamo installato 35 arnie in 7 località italiane. Tramite le visite delle scuole e delle comunità agli apiari, è possibile sensibilizzare sull’importanza degli impollinatori.
  • AGN ENERGIA – L’iniziativa #SaveTheBee ha legato il passaggio alla fattura digitale all’adozione di nuove famiglie di api. Un modo semplice ma efficace per trasformare una buona abitudine in un’azione concreta per l’ambiente.
  • VIVI energia – Con “L’Energia delle Api” abbiamo portato l’apicoltura nelle scuole, adottando arnie e organizzando attività didattiche per bambini, che imparano a costruire rifugi per api e a conoscere il ciclo della vita delle api.
  • Baker Hughes – A Talamona e Massa abbiamo creato due progetti che hanno previsto l’adozione di arnie, l’organizzazione di attività formative aziendali e la realizzazione di un giardino mellifero che coinvolge anche ragazzi con disabilità e detenuti. Il miele prodotto è stato donato a organizzazioni del Terzo Settore.

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Tutti i nostri progetti contribuiscono a più SDG (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030, in particolare:

  • SDG 11 – Città e comunità sostenibili
  • SDG 12 – Consumo e produzione responsabili
  • SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
  • SDG 15 – Vita sulla Terra

Vuoi proteggere la biodiversità insieme a noi?

Collaborare con PlanBee significa realizzare progetti personalizzati, con impatti reali, misurabili e comunicabili. È un modo per prendere parte alla rigenerazione dei territori, costruire relazioni durature con le comunità e raccontare una nuova idea di futuro.

Scopri come coinvolgere la tua azienda:
👉 Visita il nostro sito business o scrivici per iniziare un progetto insieme.

progetto csr apicoltura hdi assicurazioni

Supportare la biodiversità?
Un’ottima scelta per l’ambiente e per la tua responsabilità sociale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto