progetti forestazione despar 2024

Bosco Diffuso Despar: i Risultati e le Tappe dei progetti di Forestazione nel 2024


Nel 2023, PlanBee e Despar Italia hanno dato vita al progetto Bosco Diffuso Despar, un’iniziativa che ha portato alla piantumazione di 1.404 alberi in 7 località italiane, coinvolgendo soci e comunità locali. Dopo il successo della prima edizione, i progetti di forestazione di Despar nel 2024 hanno segnato un ulteriore passo avanti: la messa a dimora di 1.600 nuovi alberi in altrettante aree del paese, per un totale di oltre 3.000 piante. Un traguardo che dimostra come aziende e comunità possono collaborare per creare degli impatti a lungo termine sul territorio. 

Bologna: legame tra agricoltura e comunità

Presso l’Azienda Agricola Magli Tonino, vicino a Casalecchio di Reno, abbiamo aggiunto 300 nuovi alberi a quelli già piantati nel 2023. Questo intervento non solo estende il polmone verde, ma supporta un modello agricolo sostenibile, che promuove pratiche biologiche e biodinamiche, valorizzando il legame tra agricoltura e comunità.

Ragusa: biodiversità in crescita

A Ragusa, presso Inferno Food Forest 1799, abbiamo piantato 300 alberi autoctoni grazie alla collaborazione con Soulfood Forestfarms. Questo intervento rafforza la biodiversità locale, combinando rigenerazione ecologica e sensibilizzazione della comunità verso un’agricoltura più sostenibile.

Messina: educazione e sostenibilità

A Santa Teresa di Riva, 50 alberi di arancia amara si sono uniti ai 200 Yuzu piantati nel 2023. Con il supporto dell’Associazione Ulisse e la partecipazione attiva degli studenti, questo progetto ha promosso non solo la biodiversità, ma anche l’educazione delle giovani generazioni.

Torino: rigenerazione urbana e sociale

Nel quartiere Mirafiori, in collaborazione con Orti Generali, abbiamo piantato 250 alberi di specie autoctone, rigenerando un’area urbana abbandonata. Questo progetto combina sostenibilità e inclusione, creando uno spazio comunitario e educativo per i residenti.

Napoli: terre confiscate alla criminalità diventano simbolo di rinascita

Alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, ad Afragola, abbiamo piantato 300 alberi autoctoni. Questo intervento sostiene la rigenerazione di terreni confiscati, dimostrando come natura e legalità possano unirsi per il bene delle comunità locali.

Tortolì: innovazione agricola in Sardegna

Con il supporto di Il Maggese e Soulfood Forestfarms, abbiamo piantato 200 alberi su un territorio custode di tradizioni agricole. Questo intervento contribuisce a contrastare il cambiamento climatico, rigenerando terreni aridi e migliorando la fertilità del suolo.

Reggio Emilia: un progetto che protegge le api e l’ambiente

A fianco di Api Libere, abbiamo piantato 200 alberi che favoriscono la salute degli ecosistemi e delle api, fondamentali per l’impollinazione e l’agricoltura. Questo progetto unisce tutela ambientale e ricerca scientifica per il benessere delle nostre comunità.

Con oltre 3.000 alberi piantati in due anni, il Bosco Diffuso Despar dimostra che la collaborazione tra aziende, associazioni e comunità può generare un impatto concreto per l’ambiente. Grazie a Despar Italia per aver creduto in questo progetto e a tutte le realtà locali per il loro contributo.

Forest bathing - Foto di Marco Santinelli per Dolomiti Paganella

Vuoi realizzare un progetto di Forestazione? Un’ottima scelta per l’ambiente e per la tua responsabilità sociale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto