La Giornata Mondiale dell’Alimentazione #WFD2016, prevista per il 16 Ottobre, quest’anno è dedicata all’impatto dei cambiamenti climatici sul cibo e l’agricoltura.
La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) ha deciso di realizzare uno spot per veicolare maggiormente lo slogan di questa 36esima edizione, ossia:
‘Il clima sta cambiando. L’alimentazione e l’agricoltura anche‘.
Ma cosa può fare ognuno di noi, nel suo piccolo, per contribuire a limitare i cambiamenti climatici e preservare le risorse naturali, modificando in parte le proprie abitudini quotidiane?
Ecco cosa suggerisce la FAO, condividendo un compendio di 26 azioni per cambiare il mondo e mettere le basi per costruire la ‘Generazione Fame Zero’:
[row][double_paragraph][list][item icon=”fa-recycle” ]Non sprecare l’acqua[/item][item icon=”fa-recycle” ]Diversificare la dieta[/item][item icon=”fa-recycle” ]Salvaguardare il patrimonio ittico[/item][item icon=”fa-recycle” ]Mantenere il terreno e l’acqua puliti[/item][item icon=”fa-recycle” ]Comprare biologico[/item][item icon=”fa-recycle” ]Puntare sull’efficienza energetica[/item][item icon=”fa-recycle” ]Utilizzare sistemi di energia verde[/item][item icon=”fa-recycle” ]Acquistare solo quello che serve[/item][item icon=”fa-recycle” ]Scegliere frutta e verdura dall’aspetto non bello[/item][item icon=”fa-recycle” ]Non lasciarsi ingannare dalle etichette[/item][item icon=”fa-recycle” ]Limitare l’impiego della plastica[/item][item icon=”fa-recycle” ]Riciclare carta, plastica, vetro e alluminio[/item][item icon=”fa-recycle” ]Conservare gli alimenti con intelligenza[/item][/list][/double_paragraph][double_paragraph][list][item icon=”fa-recycle” ]Non gettare gli avanzi[/item][item icon=”fa-recycle” ]Fare compost dagli scarti di cibo[/item][item icon=”fa-recycle” ]Essere saggi coi rifiuti[/item][item icon=”fa-recycle” ]Rendere le città più verdi[/item][item icon=”fa-recycle” ]Comprare localmente[/item][item icon=”fa-recycle” ]Proteggere le foreste[/item][item icon=”fa-recycle” ]Ridurre le emissioni[/item][item icon=”fa-recycle” ]Essere consumatori coscienziosi[/item][item icon=”fa-recycle” ]Tenersi aggiornati sui cambiamenti climatici[/item][item icon=”fa-recycle” ]Sostenere la causa[/item][item icon=”fa-recycle” ]Condividere con il passaparola[/item][item icon=”fa-recycle” ]Diventare eco-viaggiatori[/item][item icon=”fa-recycle” ]Promuovere attività eco per i bambini[/item][item icon=”Select a Icon” ][/item][/list][/double_paragraph] [/row]
Noi accettiamo la sfida, e tu?! Cosa fai ogni giorno per contribuire a rendere il mondo un posto migliore?
[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-question-circle”]
LO SAPEVI?
Uno dei maggiori problemi legati al cambiamento climatico è la sicurezza alimentare. I più poveri al mondo – molti dei quali sono contadini, pescatori e pastori – sono stati i più duramente colpiti dall’aumento delle temperature e dalla maggiore frequenza di disastri legati al clima.
Allo stesso tempo, la popolazione mondiale è in costante crescita e si prevede raggiungerà i 9,6 miliardi per il 2050. Per soddisfare tale pesante richiesta, i sistemi agricoli e alimentari dovranno adattarsi agli effetti negativi del cambiamento climatico e diventare più resistenti, produttivi e sostenibili. Questo è l’unico modo con cui possiamo garantire il benessere degli ecosistemi e della popolazione rurale e ridurre le emissioni.