Campi da calcio non convenzionali contro il degrado


Unusual Football Pitch è il nome di un progetto thailandese per la riqualificazione di quattro appezzamenti di terreno degradati, mediante la costruzione di campi da calcio dalle forme irregolari.

Nata da una collaborazione tra AP Thai e l’agenzia creativa CJ Worx, questa straordinaria idea di rigenerazione urbana di una delle zone più povere e popolose di Bangkok ha portato speranza ed entusiasmo tra i giovani residenti delle baraccopoli.

Data l’impossibilità di creare campi da calcio convenzionali, è stato deciso di confrontarsi con i cittadini locali per trovare una soluzione che fosse in grado di offrire ai ragazzi un modo per esprimere la propria voglia di divertirsi. Questo è quello che sono riusciti a costruire insieme:

Come si può vedere dal video, le limitazioni di spazio hanno costretto fin da subito lo studio a (ri)progettare gli spazi ricorrendo alle forme più bizzarre, in alcuni casi disegnando campi da calcio a forma di ‘L’ e ‘U’. I quattro campi ottenuti, dipinti di rosso mattone e arricchiti da dettagli grigio chiaro, rappresentano un esempio unico nel loro genere.

Questa splendida iniziativa, per la quale le esigenze della collettività sono state messe davanti a quelle economiche, è riuscita a far uscire il calcio dal suo canonico spazio rettangolare e, contemporaneamente, potrebbe aver abbattuto qualsiasi barriera tra i giovani delle slum ed il loro futuro.

PlanBee-Bangkok-campi-da-calcio-irregolari-rigenerazione-urbana_render

[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-question-circle”]

LO SAPEVI?

Ci sono esempi di riqualificazione che hanno portato alla realizzazione di campi sportivi ‘non convenzionali’ anche più vicino alla nostra realtà, precisamente a Parigi. Un esempio, coloratissimo e legato più al mondo dell’arte e della moda che a quello delle cause sociali, è quello di Pigalle Duperré, un campo da basket ricavato in uno spazio abbandonato tra alcuni palazzi del nono arrondissement dal fashion brand Pigalle in collaborazione con Ill-Studio.

Ispirato dall’opera ‘Sportsmen’, capolavoro di Kazimir Malevich (fondatore del movimento artistico del Suprematismo), il campo da basket multicolorato è stato realizzato in gomma sintetica EPDM (dall’inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer). Da questo materiale, che in alcuni casi viene aggiunto alla gomma riciclata ottenuta riducendo in granuli gli pneumatici fuori uso (PFU), si possono ottenere fogli di pavimentazione come quelli che in Italia sono stati utilizzati al Centro Sportivo Fulvio Bernardini (di cui abbiamo parlato QUI).

Ph. Sebastien Michelini
Ph. Sebastien Michelini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto