‘Tech for Communities’ è un appuntamento del progetto SIC | Social Innovation Citizen dedicato a promuovere il dibattito sul tema delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) come strumenti a beneficio delle comunità.
Si inserisce all’interno del Pisa Internet Festival 2016 e intende sviluppare un dibattito allargato per favorire la condivisione di idee e di buone pratiche tra i diversi stakeholder: istituzioni, imprese, startup tecnologiche innovative, giovani innovatori sociali e partecipanti al Festival.
Durante il confronto, che si terrà a Pisa Sabato 8 Ottobre dalle 10:00 alle 12:30 presso la Sala delle Ninfe del Palazzo Franchetti (Lungarno Galileo Galilei, 19), i partecipanti cercheranno di rispondere alle seguenti domande:
[list][item icon=”fa-search” ]Tech for social innovation: Come usare le nuove tecnologie per favorire processi di innovazione sociale?[/item][item icon=”fa-search” ]Tech for sharing: Come mettere in rete e favorire la condivisione delle migliori pratiche e la replicabilità delle esperienze degli innovatori che hanno utilizzato la tecnologia a vantaggio delle comunità?[/item][item icon=”fa-search” ]Tech for education: Come educare le nuove generazioni a usare il digitale per favorire l’innovazione sociale?[/item][/list]
[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-play-circle”]
Agenda dei lavori
10:00 | ACCREDITI
10.20 | INTRODUZIONE AI LAVORI
TOMMASO CANNONI, Coordinatore: ItaliaCamp Toscana
10.30 | DIBATTITO
CESARE DI NOTTE, CEO: Geofood
DOMENICO LAFORENZA, Dirigente Tecnologo: CNR
ANDREA LANDINI, CEO: Crowdchicken
ARMANDO MATTEI, CEO: Planbee
PAOLO MEAZZINI, Amministratore Unico: Bring
SONIA TAFILI, Presidente: Iparticipate
12.00 | CONCLUSIONI
MARIA LUISA CHIOFALO, Assessore Politiche socioeducative e scolastiche e Promozione delle tecnologie digitali per la formazione: Comune di Pisa
[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-question-circle”]
LO SAPEVI?
Il Social Innovation Citizen (SIC) è una figura promossa dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) in collaborazione con l’Associazione ItaliaCamp: un giovane ambasciatore di innovazione sociale con meno di 30 anni, residente in Italia, che abbia un’idea, un progetto o una soluzione innovativa capace di generare un impatto sociale.
Per innovazione sociale si intende un nuovo modo di soddisfare i bisogni attraverso un processo creativo, per lo più collettivo, guidato da fini di utilità sociale e capace di creare nuove forme di collaborazione e connessioni tra gli attori della società civile per generare un benessere diffuso.
Il progetto Social Innovation Citizen nasce dalla volontà di mettere in contatto i giovani innovatori sociali italiani, nella consapevolezza che è necessario catalizzare le energie positive e mettere a sistema il capitale di innovazione sociale che c’è nel nostro territorio e che attualmente sembra essere frammentato.
La rete dei SIC vuole diventare un punto di riferimento per le giovani generazioni interessate a diventare protagoniste dello sviluppo dei processi di innovazione locale attraverso il dialogo con i cittadini, le istituzioni, le imprese, il mondo accademico, il terzo settore anche allo scopo di stimolare l’autoimprenditorialità.
I partner dell’iniziativa sono: Agoghè – innovazione sociale, StartUp Messina, Microsoft YouthSpark, Fondazione Cariplo.