Sperone167: crowdfunding completato, via al progetto a Palermo e Lecce!


Sperone167, il progetto di rigenerazione urbana attraverso le pratiche artistiche, che coinvolge due aree suburbane delle città di Palermo e Lecce, è stato finanziato tramite un progetto di Crowdfunding.

Il progetto di Crowdfunding Sperone167

Attraverso il crowdfunding di PlanBee e l’apporto di alcune donazioni esterne è stato raggiunto l’obiettivo di 20.000 €. L’importo verrà utilizzato per la realizzazione degli interventi artistici, di un programma di scambio tra le due comunità attraverso il coinvolgimento dei due istituti comprensivi dei quartieri e, infine, di un docufilm per la regia di Davide Currao.

Sono stati più di 200 i donatori che hanno spinto il progetto di crowdfunding Sperone167 verso il successo e che hanno creduto nella possibilità di un impulso nuovo e differente allo sviluppo dei due quartieri. Il crowdfunding si conferma ancora una volta uno strumento incredibile per creare partecipazione e consapevolezza tra le persone.

progetto di street art crowdfunding PlanBee

Le due tappe del progetto si concretizzeranno prima a Lecce.. Dal 22 al 29 marzo si recheranno l’artista Igor Scalisi Palminteri accompagnato da alcuni studenti dell’Istituto comprensivo Sperone-Pertini di Palermo. Qui Odd Agency preparerà la sua opera visual che si anticipa come un’esclusiva per il Sud Italia.

A Palermo l’artista salentino Chekos inizierà il suo intervento nella settimana tra il 3 ed il 10 Aprile. Nello stesso periodo alcuni studenti dell’Istituto comprensivo Stolomeo-Zimbalo di Lecce affronteranno il viaggio verso il capoluogo siculo.

L’arte diventerà, dunque, connettore delle due comunità, distanti sulla cartina ben 700 chilometri. Ma unite dal desiderio di crescere e aprirsi al mondo e dalla comune voglia di prendersi cura dei luoghi ma soprattutto delle persone che li abitano. Complessivamente i membri dell’alleanza creativa a sostegno del progetto sono 150 volontari e 35 associazioni.

street art murales realizzato con vernice antismog

Supportare progetti di rigenerazione urbana?
Un’ottima scelta per per la tua responsabilità sociale e il territorio in cui operi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto