Provate a immaginare, voi ciclisti di città: niente più macchine che vi sfrecciano accanto, nessun pedone sovrappensiero da dover evitare e un meraviglioso panorama sul fiume. Questa è la visione dell’imprenditore James Chuck per il futuro di Chicago come città più bike-friendly d’America: una separazione reale tra biciclette e veicoli che garantisca più sicurezza per tutti.
Il vero punto di forza del progetto? La possibilità di realizzare piste ciclabili galleggianti che sfruttino lo superficie inutilizzata del fiume Chicago! Il promotore dell’iniziativa, vincitore di un premio per l’imprenditoria sociale del World Economic Forum, ha dichiarato di voler lanciare l’ambizioso percorso RiverRide con due progetti pilota nell’estate 2017.
La RiverRide sarà costruita sfruttando una tecnologia già usata attualmente per altre piattaforme galleggianti. I segmenti che la comporranno saranno attaccati alla riva o ai fiumi e in prospettiva si potrà valutare l’opzione di integrare pannelli fotovoltaici per alimentare l’illuminazione e coperture retraibili per facilitare l’uso con tutte le condizioni climatiche. Tenetevi pronti, ciclisti: il futuro corre sul fiume!
[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-question-circle”]
LO SAPEVI?
Sono sempre più numerosi i percorsi alternativi per ciclisti che contribuiscono a garantire il massimo della sicurezza, prestando un’attenzione speciale all’estetica e alla funzionalità. Tra i più affascinanti le piste ‘glow in the dark’ di cui ti abbiamo parlato QUI. Dal bike path di Nuenen (Olanda) a quello più recente di Lidzbark Warminski (Polonia), entriamo nell’era delle piste ciclabili che si illuminano al buio: un ottimo compromesso tra sostenibilità e sicurezza stradale.