Da non perdere al Pisa Internet Festival 2016


È tutto pronto per una nuova edizione del Pisa Internet Festival, evento che quest’anno esplorerà le Forme di Futuro.

Dal 6 al 9 Ottobre, a partire da Ponte di Mezzo, si susseguiranno svariate attività ed eventi di approfondimento, dibattito e intrattenimento che ruoteranno intorno al tema di Internet e dell’innovazione digitale.

Tra i vari workshop, seminari, incontri, dibattiti, presentazioni di libri e ebook, mostre permanenti, installazioni, spettacoli e musica – dislocati su oltre 20 location – abbiamo scelto quelli più rilevanti in relazione alle tematiche da noi abitualmente affrontate. Il nostro staff, presente all’evento, condividerà tramite il profilo Twitter di PlanBee un Live Tweeting con focus sui SIC (Social Innovation Citizen).

Forme di Futuro
Forme di Futuro

Ecco gli appuntamenti da non perdere di questa edizione:

Giovedì 6 Ottobre

SMART HOME NOW: Aziende, professionisti e maker digitali insieme per realizzare soluzioni per smart home, smart building e quartieri intelligenti che migliorino la qualità della vita.

FORME DI FUTURO: Ieri, oggi e dopodomani (con interventi di Iaia Forte, Milena Vukotic, Anna Meacci, Diecimila.me, I sacchi di Sabbia, Marco Azzurrini)

Venerdì 7 Ottobre

DIGITGIOVANISÌ: Percorsi di accessibilità digitale.

OPEN DATA, MATERIA PRIMA PER LO SVILUPPO: Le informazioni sono il carburante necessario per soluzioni e prodotti tra Pubblica Amministrazione e Impresa.

Sabato 8 Ottobre

TECH FOR COMMUNITIES: Appuntamento del progetto SIC | Social Innovation Citizen dedicato a promuovere il dibattito sul tema delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) come strumenti a beneficio delle comunità. Lo staff di PlanBee interverrà in un Bar Camp promosso da ANG (Agenzia Nazionale per i Giovani) e Associazione ItaliaCamp.

RIORGANIZZARE IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN TOSCANA: verso l’elaborazione di una policy regionale sull’innovazione.

Domenica 9 Ottobre

OPEN GOVERNMENT: La realtà oltre il mito. Cosa possiamo imparare dalle Amministrazioni che si stanno davvero aprendo ai cittadini.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Preparare la strada ad una mobilità sostenibile.


Scarica il programma completo del Pisa Internet Festival 2016 QUI.


[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-info-circle”]

Tessuti digitali

Nell’epoca dell’Internet delle Persone e delle Cose, la dematerializzazione dell’innovazione digitale disegna legàmi solidi e reali. Individua tessuti digitali connettivi, pervasivi, collaborativi, rimodulabili, sostegno reale di un nuovo ecosistema tecnologico e competitivo basato sull’informazione. Gli oggetti equivalgono a nodi della Rete in grado di elaborare i segnali individuali e di usarli per dialogare con macchine, elettrodomestici, piattaforme e sistemi intelligenti.

Internet Festival esplora le “forme di futuro” legate a questi scenari. I “nodi e legàmi” digitali ridefiniscono l’opera d’arte e il suo pubblico, l’economia e i suoi protagonisti, la tecnologia, lo sport, la sicurezza, l’identità personale, i conflitti, i media, l’educazione,… Le persone e gli oggetti al centro e i dati e le relazioni intorno: tessuti digitali, ma reali, dipanati e spiegati dal 6 al 9 ottobre a Pisa.

Nell’edizione 2016 la timeline delle varie attività ed eventi si sposta indietro e in avanti di qualche anno per interpretare i contesti sociali, politici, economici e tecnologici che hanno provocato cambiamenti decisivi. Come eravamo quando dal CNUCE, trent’anni fa, partì il primo “ping” italiano verso la rete Arpanet americana, progenitrice dell’attuale Internet? Quale respiro politico consentì il decollo di Internet così come oggi la conosciamo? Quali erano i temi trainanti di studi e ricerche? Come, e se, dialogavano il mondo delle istituzioni, delle imprese e della ricerca? E insieme al sottofondo musicale, ai programmi radiotelevisivi, IF2016 disegnerà uno spaccato degli anni ’80 per proiettarsi poi nel futuro prossimo venturo: quali saranno le “forme di futuro” ipotizzabili nel 2048 in campo politico, sociale, tecnologico, culturale?

Saranno presenti le seguenti tracce tematiche:

[row][double_paragraph][list][item icon=”fa-file-o” ]Forme di futuro[/item][item icon=”fa-file-o” ]Cibo divino[/item][item icon=”fa-file-o” ]Cina express[/item][item icon=”fa-file-o” ]Future museum[/item][item icon=”fa-file-o” ]Cyber security[/item][item icon=”fa-file-o” ]e(Migranti)[/item][item icon=”fa-file-o” ]Economia e start-up[/item][item icon=”fa-file-o” ]Etica, robotica e mondo del lavoro[/item][item icon=”fa-file-o” ]Gaming[/item][item icon=”fa-file-o” ]Editoria digitale[/item][/list][/double_paragraph][double_paragraph][list][item icon=”fa-file-o” ]Media digitali[/item][item icon=”fa-file-o” ]Muoversincittà[/item][item icon=”fa-file-o” ]Scena digitale[/item][item icon=”fa-file-o” ]Sport[/item][item icon=”fa-file-o” ]Trame[/item][item icon=”fa-file-o” ]T-Tour[/item][item icon=”fa-file-o” ]Turismo[/item][item icon=”fa-file-o” ]Star Trek[/item][item icon=”fa-file-o” ]Mostre, installazioni, musica e spettacoli[/item][item icon=”fa-file-o” ]Visioni[/item][/list][/double_paragraph] [/row]

Segui il Live Streaming del Pisa Internet Festival 2016 QUI



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto