Lo studio Mario Cucinella Architects firma il progetto del nuovo padiglione dell’Ospedale San Raffaele di Milano. 8 piani per il pronto soccorso, 20 sale operatorie e 300 posti letto: il progetto appena presentato sarà realizzato nel giro di 4 anni, a fronte di 50 milioni di Euro investiti.
Cucinella stesso ha presentato la struttura come “un oggetto semplice, pulito. Come un pezzo di ghiaccio, uno spartito musicale di Keith Jarrett”. Immediatamente soprannominata Iceberg,per la presenza di vetro e piastre di ceramica bianca montate all’esterno, garantirà il mantenimento del calore e la riduzione di circa il 60% degli sprechi energetici.
Per ottenere questi risultati ambiziosi, si ricorrerà all’innovazione tecnologica, puntando sull’utilizzo di materiali mangia smog. Oltre 5mila metri quadri di superficie verranno trattati con resine antibatteriche e vernici a base di biossido di Titanio, capaci di ridurre l’anidride carbonica nell’aria. Le maniglie di tutte le porte saranno realizzate in plastica riciclata. Per l’illuminazione si ricorrerà ai LED. Le tubature e i sanitari consentiranno un risparmio nell’uso dell’acqua. Ma non basta: nel progetto è stato inserito anche un giardino pensile con alberi e verde, posto al primo piano del nuovissimo edificio. Un ottimo esempio di green building. Ecosostenibile e a misura d’uomo.