Quando pensiamo al nostro piatto preferito, raramente ci soffermiamo su chi l’ha reso possibile. Eppure, più del 40% delle colture agricole mondiali dipende dall’impollinazione animale (FAO, 2023). Frutta, verdura, legumi e semi oleosi: senza api, bombi e farfalle la nostra alimentazione sarebbe meno varia, meno nutriente e meno accessibile. In questo articolo ti spieghiamo l’importanza degli impollinatori per la catena alimentare e cosa possono fare le aziende per tutelarli.
Cosa perderemmo senza impollinatori?
Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture destinate al consumo umano trae beneficio diretto dall’impollinazione. Significa che prodotti come mele, pomodori, mandorle, caffè o cacao rischierebbero di scomparire dalle nostre tavole o diventare beni di lusso. La biodiversità agricola non è solo una questione di gusto: garantisce una dieta equilibrata e sicura.

Un equilibrio fragile
Negli ultimi dieci anni, in Europa e in Italia, le popolazioni di insetti impollinatori hanno registrato un calo preoccupante a causa dei cambiamenti climatici, della perdita di habitat e dei pesticidi. Uno studio pubblicato su Nature Communications stima che senza impollinatori la produzione agricola globale perderebbe tra i 235 e i 577 miliardi di dollari all’anno.
Il ruolo delle aziende nella tutela degli impollinatori
Difendere gli impollinatori significa difendere la nostra sicurezza alimentare. Sempre più imprese scelgono di agire concretamente creando habitat e corridoi verdi vicino alle proprie sedi produttive, supportando apicoltori locali e promuovendo la biodiversità nelle filiere.


I progetti PlanBee: impatto reale per aziende e territorio
Con PlanBee, le aziende trasformano il loro impegno per la biodiversità in risultati concreti e misurabili, generando benefici sia per l’ambiente sia per la comunità.
Adozione e tutela di api e alveari
Le aziende possono adottare api e alveari, contribuendo direttamente alla salvaguardia delle specie impollinatrici. Questo non solo supporta la produzione locale di miele, ma crea anche storie concrete da condividere con clienti e stakeholder, rafforzando la reputazione green dell’azienda.
Creazione di giardini e aree fiorite
I progetti PlanBee includono la realizzazione di spazi verdi attorno alle sedi aziendali. Questi giardini favoriscono la biodiversità, migliorano la qualità dell’aria e offrono aree di benessere per i dipendenti, trasformando l’impegno ambientale in un valore tangibile per chi lavora in azienda.
Programmi educativi con scuole e comunità
Le aziende diventano partner di percorsi formativi con scuole e comunità, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e del cibo sostenibile. Questi progetti rafforzano il legame con il territorio e valorizzano l’immagine aziendale, mostrando un impegno concreto e duraturo a beneficio della società.



Ogni progetto PlanBee produce un impatto tangibile: dalla valorizzazione del brand al coinvolgimento dei dipendenti, fino alla creazione di storie positive e durature per l’ambiente e la comunità.
💡 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre), ricordiamo che la sostenibilità inizia anche dal piatto. Ogni azienda può fare la differenza sostenendo chi lavora ogni giorno per proteggere le api e la biodiversità. Scopri di più sulle api nella sezione dedicata alla sostenibilità del nostro Blog!
