Negli ultimi anni, innovazione e sostenibilità sono al centro di molti discorsi e una maggior sensibilità per l’ambiente si sta diffondendo in ogni settore, anche nello sport. Molte sono le società che come Ecopneus, società consortile italiana che si occupa della raccolta e del trattamento di pneumatici fuori uso, stanno portando avanti iniziative sostenibili in ambito sportivo. Queste iniziative si basano nel riutilizzo di materiali come gomme riciclate, scarpe o addirittura reti da pesca, per la realizzazione di campi sportivi, attrezzatura e molto altro.
Come sono fatti i campi sportivi sostenibili?
La plastica utilizzata per la realizzazione di questi campi, proviene da materiali di recupero. Le tecniche utilizzate per lavorare la plastica riciclata, consentono di dar vita a un prodotto di alta qualità e basso impatto ambientale. Il materiale riciclato dalla gomma consente di assorbire gli urti e ottimizza il ritorno dell’energia elastica, garantendo un doppio vantaggio agli atleti in termini di riduzione dell’affaticamento muscolare e dell’attenuazione dei microtraumi. Questi tipi di campi realizzati interamente in plastica riciclata sono in grado di resistere a molteplici episodi, meteo compreso, per una durata di vita lunga, mantenendo una superficie giocabile e perfettamente omogenea.
La lista di discipline sportive con progetti sostenibili è lunga
A Hong Kong hanno realizzato un campo da basket utilizzando circa 20mila scarpe da ginnastica vecchie, che hanno utilizzato come materiale principale per la realizzazione di questo innovativo campo. Inoltre, altri paesi del mondo hanno realizzato altre iniziative simili. Un esempio è la creazione di parchi giochi per bambini realizzati con palline da tennis o camere d’aria delle bici, dei quali abbiamo già parlato in un articolo precedente.
Inoltre, nell’ambito del Cricket, secondo uno studio realizzato dall’Università di Cambridge, utilizzare mazze realizzate in bambù potrebbe essere l’opzione perfetta per dare una svolta sostenibile a questo sport. Normalmente queste mazze sono prodotte sempre in salice inglese, una pianta che impiega 15 anni per crescere.
Anche il surf si è fatto spazio nel mondo della sostenibilità. In questo caso, l’iniziativa sostenibile in ambito sportivo è ridurre l’inquinamento dell’oceano, sono molte le aziende che producono tavole da surf con bottiglie di plastica riciclata, mozziconi di sigaretta o addirittura sughero in pelle.
L’iniziativa sostenibile in ambito sportivo è presente anche in Italia
Come anticipato in precedenza, la società consortile italiana Ecopneus, ha realizzato due campi da basket, uno a Bari e l’altro a Pesaro, dove si sono utilizzati più di 3 tonnellate di gomma riciclata proveniente dal riciclo di pneumatici. Il risultato finale è stato così positivo da rispettare tutti gli standard e requisiti imposti dalla FIBA per essere proposta come campo ospitante di competizioni internazionali.