Hai mai pensato di fare un “bagno nella foresta” contro lo stress?
Il forest bathing è una pratica nata in Giappone col nome di “Shinrin Yoku” ed è molto diffusa in alcuni Paesi dell’estremo Oriente, dove svolge un grande ruolo anche nella medicina preventiva.
Consiste in passeggiate nel bosco ripetute in giorni consecutivi, in modo da respirare per diverse ore l’aria naturalmente arricchita delle sostanze volatili terapeutiche emesse da alcune specie di alberi.
In Giappone, per esempio, è una usanza dalle tradizioni antichissime, basata sulla semplice osservazione del fatto che gli abituali frequentatori di un bosco o di una foresta si ammalano di meno. Lo stesso governo nipponico l’ha promossa come pratica salutistica, con notevole successo, dagli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato, infatti, che alcune sostanze volatili componenti degli oli essenziali prodotti da diverse specie di alberi (“Phytoncides” o monoterpeni), se inalate in dose sufficiente e per un periodo di tempo adeguato inducono cambiamenti fisiologici prolungati nel corpo umano come la riduzione dello stress, della pressione sanguigna, rafforzamento del sistema immunitario.
Cosa serve per fare forest bathing?
Per praticare il forest bathing non serve una specifica preparazione fisica. Tutto quello che serve è passeggiare tranquillamente nel bosco, preferibilmente nel periodo tra primavera ed estate quando gli alberi sono nel pieno della loro foliazione. Poi, respirare lentamente a pieni polmoni, guardarsi intorno ammirando l’ambiente circostante, ascoltare i suoni della natura e rilassarsi, concedendosi del tempo per sé stessi.
L’ideale sarebbe prendersi il tempo necessario per raggiungere una permanenza complessiva nel bosco di almeno 10-12 ore nell’arco di tre giorni, con singole sessioni di visita della durata di almeno 2 ore – 2 ore e mezza.
Significa, in sostanza, concedersi una breve vacanza dalle occupazioni quotidiane e dedicarsi ad una frequentazione attiva degli ambienti naturali ricchi di monoterpeni.
In Italia i parchi dove poter praticare forest bathing sono numerosi. Tra i tanti, ci sono: il Parco del Respiro, il Sentiero dei Giganti e il Sentiero del Respiro degli Alberi in Trentino; l’Oasi Zegna in Piemonte; il Parco Nazionale Foreste Casentinesi tra Romagna e Toscana; il Parco Della Maremma in Toscana; la Riserva Mab in Molise; il Parco Nazionale d’Abruzzo; il Parco Nazionale del Circeo nel Lazio; la Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta in Sicilia; la Riserva Naturale i Giganti della Sila in Calabria.