EnelPremia 3.0: scopri il progetto di Nizza di Sicilia


Con PlanBee ed EnelPremia 3.0, puoi sostenere un progetto di inclusione sociale a Nizza di Sicilia (Me).

Grazie all’iniziativa Energia per Fare è stata lanciata una campagna di crowdfunding che porterà alla realizzazione di uno spazio verde attrezzato con annesso laboratorio di ortoterapia con funzione riabilitativa per soggetti autistici.

Puoi sostenere questo o uno degli altri progetti lanciati tra Milano, Bologna e Roma, fino al prossimo 30 Novembre.

Il cortile della Cittadella della Speranza
Il cortile della Cittadella della Speranza

Ecco tutti i dettagli di questo progetto di ortoterapia


In un mondo sempre più digitale, la riscoperta di una pratica antica come l’agricoltura, il contatto con la natura e il rispetto dei tempi biologici sono fattori che facilitano il contatto con la propria interiorità. Sulla base di questa considerazione, e alla luce della sempre maggiore attenzione alla provenienza dei prodotti acquistati e alla sostenibilità della produzione, l’Onlus Autismo propone l’ortoterapia come mezzo riabilitativo per i ragazzi autistici. I giovani saranno coinvolti in tutti i passaggi della filiera, dalla costruzione dell’orto fino all’immissione dei prodotti nel mercato locale e alla preparazione di pietanze all’interno del laboratorio di cucina del centro. Questo processo non solo metterà le persone con disabilità a contatto con gli elementi naturali come terapia alternativa per migliorare la qualità della vita di soggetti con problematiche fisiche o psicologiche, ma diventerà per loro anche volano di occupazione ed inclusione sociale.

L’approccio al lavoro, per facilitare i ragazzi autistici, punterà sul cosiddetto “orto strutturato”: le zolle di terra saranno ben delimitate per consentire ai partecipanti di capire qual è la parte di terreno su cui dovranno lavorare. Nelle procedure di coltivazione, gli “ortisti” saranno seguiti da esperti del settore e da educatori di rifermento, con il fine ultimo di avviare processi di lavoro in piena autonomia che facciano godere ai ragazzi la piena soddisfazione del processo di semina-cura-crescita. Il progetto si caratterizza per il capitale sociale che mette in gioco vari attori del sociale (servizi socio-sanitari, associazionismo, disabilità) e del mondo dell’impresa (fornitori, esperti commerciali, esperti di settore); quanto più si genera e aumenta il capitale sociale, tanto più è probabile che il livello di integrazione politica, economica e sociale sia elevato.

L’ente promotore del progetto è l’Associazione Temporanea tra Onlus Autismo, costituita nel 2013 da un gruppo di enti che lavorano nell’ambito della disabilità. Alla Cittadella della Speranza, dove il progetto verrà materialmente realizzato, l’obiettivo è avviare processi di inclusione sociale di un gruppo di portatori di disabilità la cui personalità e il cui complesso di risorse cognitive sia compatibili con l’attività di coltivazione.


Sostieni questo progetto con un po’ della tua energia EnelPremia 3.0!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto