Gli impianti sportivi del futuro? Sostenibili con i PFU


L’economia circolare scende in campo a Roma: oltre 13mila Pneumatici Fuori Uso (PFU) recuperati per realizzare le nuove superfici del centro sportivo Fulvio Bernardini.

Con l’innovativa gomma riciclata, sicura e sostenibile, si reinventa il tradizionale concetto di luogo per lo sport nel rispetto di tutti i canoni dell’economia circolare.

Un circolo virtuoso di riuso a servizio della cittadinanza, per un’iniziativa che unisce accessibilità a progettazione partecipata degli spazi urbani.

Un intervento unico nel suo genere per la capitale: tutte le superfici di un centro sportivo realizzate con gomma riciclata da vecchi pneumatici. L’iniziativa è stata lanciata in collaborazione da Ecopneus, la società senza scopo di lucro tra i principali responsabili del corretto recupero degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia, e dall’Unione Italiana Sport per Tutti (UISP). La gomma recuperata dai PFU è stata utilizzata per realizzare una pista di atletica, un campo di calcio omologato dalla Lega Nazionale Dilettanti, con doppia tracciatura per giocare sia a calciotto sia a football americano, e la pavimentazione dell’area della palestra per la pesistica.

Ma non solo gli sportivi sono stati soddisfatti. Per il divertimento dei più piccoli, il progetto ha previsto anche la realizzazione, grazie a circa 7mila kg di gomma da riciclo, di una zona ludica con colorate superfici antitrauma e di una “Via dei Giochi” di 60 mq.

L'area ludica relizzata in gomma riciclata
L’area ludica realizzata in gomma riciclata

Un luogo condiviso che unisce adulti e bambini, centro e periferie, favorendo l’inclusione e sensibilizzando la cittadinanza sulle buone pratiche di riuso da adottare per gli spazi urbani. Anche facendo sport si può essere sostenibili!

[spacer color=”F0B132″ icon=”fa-recycle”]

LO SAPEVI?

Ogni anno arrivano a fine vita in Italia circa 350mila tonnellate di pneumatici, pari in peso a oltre 38 milioni di pneumatici, staccati dalle nostre autovetture, mezzi a due ruote, camion, autocarri, fino ai grandi mezzi industriali e mezzi agricoli. Ecopneus, in attività dal 2011, gestisce ogni anno approssimativamente il 70% del generato complessivo, circa 250mila tonnellate di PFU. Questo il modello di Ecopneus per il corretto smaltimento dello pneumatico a fine vita, un’occasione per riportare in vita un oggetto altrimenti destinato solo ad inquinare:

Il modello Ecopneus di gestione dei PFU
Il modello Ecopneus di gestione dei PFU

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto