simone-vagni

“Alleva la speranza”: ancora insieme per il Centro Italia


Siete più di 400 ad aver già partecipato ad “Alleva la speranza” e insieme abbiamo raccolto oltre 130mila euro. Ma vogliamo fare di più! Continua su PlanBee la campagna di crowdfunding nata in collaborazione con Enel e Legambiente dedicata ai piccoli imprenditori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016/17. Nuove stalle, macchinari da lavoro, un laboratorio per la smielatura. Ecco quali sono i sogni che i quattro nuovi allevatori coinvolti vorrebbero finalmente trasformare in realtà.

valentina_capone
SIMONE VAGNI-family

Il progetto

A poco più di un anno dal lancio, “Alleva la speranza”  continua a dar voce allo spirito di solidarietà del nostro Paese. Mentre la ricostruzione procede a rilento, insieme stiamo realizzando progetti concreti per rimettere in moto l’economia di un territorio che ha ancora tanto da dare.

La campagna di crowdfunding si sviluppa nel corso di due anni, fino a dicembre del 2020. Legambiente seleziona di volta in volta i beneficiari fra gli allevatori e le allevatrici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Tutti possono partecipare, donando a favore di uno o più progetti. Enel darà il suo contributo, perchè possano realizzarsi.

angela_catalucci-5

Dopo i primi otto progetti finanziati, grazie alla partecipazione di cittadini, associazioni e aziende, ecco i nuovi, già attivi sulla piattaforma di PlanBee:

  • Lazio: Mentre nel 2016 la terra tremava, Valentina Capone ha trovato la forza per dedicarsi alla sua passione di sempre: l’apicoltura. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà acquistare un laboratorio per la smielatura, da condividere con altri piccoli produttori locali.
  • Marche: Dopo il sisma del 2016, Angela Catalucci ha perso la casa, la stalla e molto di più, ma la voglia di lottare mai. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà acquistare una recinzione anti-lupo per le sue pecore. 
  • Abruzzo: Il terremoto del 2017 e la neve hanno demolito il fienile e reso inagibile la stalla dell’azienda di Massimo Pierascenzi. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà costruire un nuovo fienile di legno, per riavviare l’allevamento delle mucche.
  • Umbria: Il terremoto del 2017 ha distrutto il tetto della stalla dell’azienda biologica di Simone Vagni. Grazie ad “Alleva la speranza” potrà acquistare nuove mangiatorie e una stalla libera, per dedicarsi all’allevamento di mucche allo stato brado.

Valentina, Angela, Massimo e Simone sono i nuovi beneficiari della campagna “Alleva la speranza”. Piccoli imprenditori che, con le loro aziende, sono i custodi del passato e del futuro del Centro Italia.

SIMONE VAGNI-3

Scopri i loro progetti di rinascita e dona su PlanBee: https://www.planbee.bz/it/profile/alleva-la-speranza

valentina-cover

Cos’è il crowdfunding?

Il crowdfunding è un processo collaborativo di raccolta fondi che permette di finanziare progetti ed iniziative grazie al contributo diretto di persone, aziende ed organizzazioni. Si tratta di uno strumento sempre più popolare perché fornisce una valida alternativa ai finanziamenti di tipo tradizionale.

raccolta zafferano

Vuoi scoprire come realizzare un progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto