Accesso al credito per startup e PMI innovative: quale legame con il crowdfunding?


Mercoledì 18 gennaio si è tenuto a Firenze nella splendida location di Palazzo Medici Riccardi un convegno sull’accesso al credito e sulle opportunità per le startup e le PMI innovative.

Il tema del reperimento di risorse economiche per le aziende è di fondamentale importanza, tanto più quando si parla di aziende giovani e innovative. Da questo punto di vista i canali di accesso al credito sono molteplici: da quelli più tradizionali come il prestito bancario, l’investimento diretto da parte di venture capital di soci industriali e modalità come la sempre maggior diffusione di incubatori per startup, fino ad arrivare a metodi innovativi come il crowdfunding.

Il crowdfunding nelle sue numerose sfaccettature può essere un potente strumento per sviluppare progetti civici o idee imprenditoriali nella fase early stage. L’elemento di rottura e la vera innovazione rispetto ai canali tradizionali è rappresentata dal concetto che sta alla base del crowdfunding, ovvero che il sostegno diffuso ad un progetto o ad un’idea da parte di tante persone diverse che contribuiscono con piccole cifre, possa essere un elemento di forza del progetto stesso. Si ripete spesso che “l’unione fa la forza”, quale miglior dimostrazione può esserci se non il crowdfunding?

accesso-al-credito-pmi-italia-crowdfunding-planbee


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto